I-Com
Prospettive e criticità nello sviluppo della larga banda
Lo sviluppo della banda larga ed ultralarga è un tema cruciale non solo per il settore delle comunicazioni elettroniche ma per l’intero Sistema Italia. Poter contare su infrastrutture, sia di rete fissa che mobile,...
Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione
La questione dello sviluppo della banda larga accomuna tutte le principali economie europee e il dato generale vede, in questo settore, un ritardo dell’Europa occidentale rispetto alle realtà concorrenti, anche quelle comunitarie. Per quanto...
Dual pricing e commercio parallelo dei farmaci: quale evoluzione possibile
Si è svolta il 16 settembre la Roundtable dal titolo "Dual pricing e commercio parallelo dei farmaci: quale evoluzione possibile", con interventi, tra gli altri, di Stefano DA EMPOLI (I-Com), Maria Alessandra ROSSI (I-Com...
Nuove prospettive di tutela giurisdizionale
Gli Autori commentano l'articolo della nuova legge sullo sviluppo dedicata alla tutela giurisdizionale. Tale norma introduce nuove ipotesi di giurisdizione esclusiva affidate al TAR Lazio, in deroga al criterio ordinario di individuazione della giurisdizione...
Legge sullo sviluppo economico: un nuovo ruolo per il Gestore del Mercato Elettrico e...
In base alla nuova legge sullo sviluppo economico, la gestione economica del mercato del gas naturale è affidata al Gestore del Mercato Elettrico (GME) e Acquirente Unico (AU) assume il ruolo di fornitore di...
Le insidie note e meno note sulla strada del nucleare
La scelta di tornare alla produzione di energia nucleare rappresenta probabilmente l'aspetto più controverso e dibattuto della Legge Sviluppo, approvata in via definitiva lo scorso 9 luglio. L'Autore analizza gli elementi caratterizzanti la nuova...
Ddl Sviluppo e distribuzione gas: l’inizio della fine?
Sulla distribuzione di gas naturale o meglio sulle modalità per l'affidamento del servizio negli ultimi anni si sono succeduti numerosi interventi e correzioni normative nonché numerose pronunce giurisprudenziali, anche europee, che hanno di volta...
Le novità in materia di azione risarcitoria collettiva
L'articolo 49 della legge sullo sviluppo segna un’ulteriore e significativa tappa del lungo e impervio percorso che l’azione collettiva risarcitoria ha segnato per entrare a far parte dell’ordinamento italiano, dettando una disciplina interamente sostitutiva...
I medicinali per le terapie avanzate. Le novità della regolazione farmaceutica comunitaria
L'Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività è lieta di presentarLe il primo numero della collana bimestrale "europillole", interamente dedicata all'informazione e alla riflessione sulle questioni di attualita' che interessano il settore farmaceutico europeo. L'obiettivo...
Come allargare la banda: verso un intervento pubblico di nuova generazione nel settore delle...
Si è svolto il 13 luglio dalle ore 14.00 alle ore 20.00 presso la Camera dei Deputati - Sala della Colonne, via Poli 19, il Convegno pubblico I-Com "Come allargare la banda: verso un...