Home Autori Articoli di I-Com

I-Com

3045 ARTICOLI 0 Commenti

Lo sviluppo delle Reti di Nuova Generazione nella Manovra Finanziaria del Governo

Policy paper
Angelo CASTALDO, Elisabetta CONTE
La questione delle Reti di Nuova Generazione ha forte connotazione politica, perché non riguarda solamente l’evoluzione del mercato delle TLC, bensì lo sviluppo dell’intero Paese. L’importanza strategica delle nuove Reti si evince dall’attenzione rivolta...

Ridisegnando la distribuzione gas: ambiti territoriali, bando-tipo e possibili effetti economici. Quale potrebbe essere...

Roundtable

Si è svolta il 1 luglio la Roundtable dal titolo “Ridisegnando la distribuzione gas: ambiti territoriali, bando-tipo e possibili effetti economici. Quale potrebbe essere il quadro futuro del settore?” con interventi, tra gli altri...

EU Digital Copyright Law and the End-User

Incontro-dibattito

Si è svolto il 25 giugno alle ore 17,30 presso la sede di I-Com, in via del Quirinale,26, un incontro nel quale è stato presentato il libro "EU Digital Copyright Law and the End-User"...

Lo stato dell’arte delle reti di nuova generazione

Working paper
Angelo CASTALDO, Elisabetta CONTE
Analizzando i driver che guidano lo sviluppo delle reti di nuova generazione è possibile comprendere quali siano le principali modifiche che queste apportano al mercato e le principali sfide che pongono al Regolatore. Fronteggiando...

Le preferenze dei consumatori verso i servizi innovativi: alla scoperta del mercato potenziale delle...

Commento
Monica FABRIS
Con riferimento al mondo ITC si registra un tendenziale aumento della dotazione tecnologica standard dei consumatori, un processo di defascinazione nei confronti della tecnologia e un trend di «allerta» nei confronti dell’ICT. Il quadro...

La frontiera tecnologica delle NGNs e i problemi di interoperabilità

Commento
Aldo ROVERI
Il problema principale posto dalle reti NGN è quello dell’accesso e a questo proposito si sottolinea che la sezione di rete NGAN rappresenta un vantaggio per lo sviluppo del sistema Paese. Il passaggio alla...

La governance delle reti NGN: retoriche e policies

Analisi
Antonio NICITA
Nel dibattito attuale sulle criticità regolatorie poste dallo sviluppo delle reti di nuova generazione (NGN) e delle relative reti di accesso (NGAN), e più nello specifico sul dilemma se segmenti di queste reti siano...

Quali passi necessari per lo sviluppo delle reti di nuova generazione in Italia? Aspetti...

Roundtable

Si è svolta il 9 maggio la Roundtable dal titolo “Quali passi necessari per lo sviluppo delle reti di nuova generazione in Italia? Aspetti tecnologici, preferenze dei consumatori e criticità regolatorie” con interventi, tra...

L’energia prodotta da fonti rinnovabili e gli obiettivi UE al 2020: quanto sarà salato...

Roundtable

Interventi di: Franco D’AMORE, Srefano DA EMPOLI e Serena STEFANONI (I-Com), di Alessandro BIANCHI (Nomisma Energia), Patrizia CARDILLO (AEEG) e Fulvio FONTINI (Università di Padova).

Le Agenzie di Rating tra Valutazione del Rischio e Struttura di Mercato

Roundtable

Interventi di: Pier Luigi FABRIZI (Università Commerciale “Luigi Bocconi”), Simone MARIA SEPE (I-Com, Yale Law School), Alex CATALDO (Moody’s Italia), Carlo BARBARISI (Fitch Ratings), Claudio D’AURIA (Studio Legale Allen&Overy), Andrea PERIN (Finanziaria Internazionale), Massimo...