Home Autori Articoli di I-Com

I-Com

3045 ARTICOLI 0 Commenti

Quale gestione dello spettro in Italia secondo le linee guida internazionali

Commento
Antonio SASSANO
Con riferimento all’allocazione dello spettro delle frequenze, l’Autore pone in contrapposizione il modello «Command & Control» con «Property Rights» e «Commons», affermando la necessità di affrontare la questione della possibile coesistenza di tecnologie diverse....

Spettro delle frequenze, esiste un modello efficiente? Questioni aperte e possibili scenari

Policy paper
Angelo CASTALDO, Elisabetta CONTE
La scelta del modello più efficiente per la gestione dello spettro delle frequenze deve necessariamente tenere in considerazione i costi di transazione, la scarsità del bene e la tecnologia. Dunque, se il target verso...

Sul mercato delle comunicazioni elettroniche. Aspetti problematici e spunti di riflessione

Commento
Stefano MANNONI
In tutti i Paesi il mercato 18 disciplina l’accesso e la condivisione delle infrastrutture e, come tutti quelli inclusi nelle direttive sulle comunicazioni elettroniche, prevede l’applicazione dei cinque rimedi tipici riconducibili all’accesso, alla trasparenza,...

Allocazione efficiente dei diritti di uso e possibili effetti di mercato

Commento
Antonio NICITA
La separazione tra assegnazione e allocazione dei diritti d’uso delle frequenze pone un problema di regolazione con riguardo alla definizione dell’oggetto dell’asta, al monitoraggio e al controllo. A ciò si associa la questione dell’avviamento...

La gestione delle frequenze alla luce delle proposte di modifica al pacchetto europeo delle...

Analisi
Ottavio GRANDINETTI
L’introduzione di una disciplina comunitaria che prevede la gestione flessibile della spettro delle frequenze non comporta necessariamente la privatizzazione dello stesso. Per creare un sistema efficiente è indispensabile neutralizzare le distorsioni della concorrenza che...

L’attrazione e la valorizzazione degli investimenti esteri nel settore farmaceutico: quali sono i fattori...

Roundtable

Interventi di: Maria Alessandra ROSSI e Federica BRUNETTA (I-Com), Claudio DE VINCENTI (Università La Sapienza di Roma), Andrea BIANCHI (Ministero dello Sviluppo Economico), Francesco NICCOLAI (Regione Toscana), Pietro FOLINO GALLO (AIFA), Angelos PAPADIMITRIOU (GSK...

La gestione dello spettro delle frequenze: il tentativo di razionalizzare il sistema nel contesto...

Roundtable

Interventi di: Angelo CASTALDO ed Elisabetta CONTE (I-Com), Ottavio GRANDINETTI (Università degli Studi di Udine), Antonio SASSANO (Fondazione Ugo Bordoni), Antonio NICITA (I-Com e Università di Siena) e di Stefano MANNONI (AGCOM).

Cultura asset dell’impresa turistica

Roundtable

Interventi di: Fabio SEVERINO e Giuliana SOLIMINE (I-Com), Maria Pia GARAVAGLIA (Comune di Roma), Madel CRASTA (Consorzio BAICR Sistema Cultura), Roberta SULLI (Mecenate 90), Gavino MARESU (Eurispes), Roberto CORBELLA (ASTOI) e Francesco FERRANTE (Senato...

I possibili effetti sulle dinamiche concorrenziali della nuova lista dei mercati rilevanti

Commento
Pier Luigi PARCU
L’Autore, con riferimento alla revisione del quadro regolatorio delle TLC, richiama l’attenzione sulla immediata entrata in vigore della nuova Raccomandazione sui mercati rilevanti. Se, infatti, per gli altri aspetti di riforma del pacchetto si...

La riduzione dei mercati ed il triplo test

Commento
Tommaso VALLETTI
L’Autore ripercorre le procedure e i criteri utilizzati per pervenire alla modifica della lista dei mercati rilevanti, tenendo come costante punto di riferimento l’esame del mercato dalla prospettiva del consumatore.