I-Com
Tlc, le semplificazioni disattese mettono a rischio i target Pnrr
Il Sole 24 Ore
29 marzo 2022
29 marzo 2022
Tlc, I-Com: “9 innovazioni su 15 previste dai decreti Semplificazioni presentano criticità. Occorre garantire...
Roma, 29 marzo 2022 – Su un totale di 15 innovazioni complessive tra rete fissa e mobile previste dai decreti Semplificazioni e Semplificazioni bis, ben 9 non presentano miglioramenti concreti in termini di tempistiche...
La Salute nel Ddl Concorrenza
Si è svolto giovedì 31 marzo il Policy Breakfast I-Com dedicato a "La Salute nel DDL Concorrenza", con ospiti i due relatori del provvedimento e Vicepresidenti della Commissione Industria, commercio e turismo del Senato Stefano Collina e Paolo Ripamonti. Il tavolo, organizzato nell'ambito del ciclo di incontri che l'Istituto sta dedicando al DDL, ha visto la partecipazione di numerosi stakeholder del mondo industriale, accademico e associativo...
Chip e altre dipendenze strategiche dell’Ue: come possiamo affrancarci
Agenda Digitale
31 marzo 2022
31 marzo 2022
Semplificando si innova (e si cresce). L’impatto dei decreti e gli scenari futuri per...
La piena realizzazione della transizione digitale esige l’ampia disponibilità di infrastrutture tlc fisse e mobili altamente performanti. Sebbene in Italia permanga un gap rispetto agli altri Paesi europei in termini di connessioni ultraveloci (>...
Semplificando si innova (e si cresce). L’impatto dei decreti e scenari futuri per le...
“Semplificando si innova (e si cresce). L’impatto dei decreti e scenari futuri per le tlc”. È questo il titolo del primo talk di Futur#Lab, il progetto nato dalla collaborazione tra l'Istituto per la Competitività (I-Com) e WINDTRE con...
Futur#Lab, il progetto nato dalla collaborazione tra I-Com e WINDTRE
Futur#Lab è il progetto nato dalla collaborazione tra l'Istituto per la Competitività (I-Com) e WINDTRE con l’obiettivo di contribuire agli scenari telco in Italia e al ruolo fondamentale del settore nell’accompagnare la transizione digitale,...