I riflessi della crisi sulle dinamiche di mercato
Nel settore delle comunicazioni elettroniche, il trend della crescita dei consumi è tendenzialmente negativo e solo nell'ambito della telefonia mobile si registra un forte sviluppo del segmento mobile-affari. Per quanto riguarda i prezzi dei...
Crisi e investimenti: andamento e prospettive di redditività del settore
Allo stato dei fatti, il comparto delle comunicazioni elettroniche può definirsi un settore che non cresce, che ha subito una forte erosione dei margini e dove le imprese sono fortemente indebitate. In questo momento...
La vita per legge o la morte per sentenza? La giurisprudenza sul caso Englaro...
L'Autore ripercorre criticamente la giurisprudenza prodotta negli anni in merito al caso di Eluana Englaro e analizza l'impatto delle sentenze sul dibattito sviluppato in sede parlamentare. Viene riconosciuta l'esigenza di assicurare la piena consapevolezza...
Caso Englaro: da dove si riparte
Partendo da un'analisi ricostruttiva delle vicende giuridiche relativa al caso Englaro, l'Autore tenta di individuare le scelte di fondo effettuate per risolvere un caso straordinariamente complesso e il metodo e le questioni che il...
La tempesta dopo “la quiete”: alcune riflessioni in margine al caso Englaro
L'Autore afferma la improcrastinabile necessità di un intervento legislativo che porti all'introduzione nel nostro ordinamento di una disciplina del testamento biologico. L'estrema delicatezza della materia è determinata dalla difficoltà di stabilire con esattezza quando...
Crisi e fattori di crescita del settore delle comunicazioni elettroniche
La recente crisi economico-finanziaria non ha ancora investito totalmente il settore delle comunicazioni elettroniche. Tuttavia, l’onda lunga sugli operatori dovrebbe abbattersi più consistentemente nella seconda metà del 2009. Nel settore delle TLC la crisi...
Profili di riordino dell’architettura istituzionale della regolazione farmaceutica a livello nazionale
L'Autore illustra il ruolo e le funzioni dell'Agenzia italiana del Farmaco che viene considerata in rapporto ai modelli che sono emersi nell’ordinamento nell’ultimo decennio anche in altri settori, al fine di evitare che -concentrandosi...
La ridefinizione dei rapporti fra Stato, Regioni ed Enti locali attraverso il ddl delega...
Il ddl delega del Governo interviene finalmente per colmare il preoccupante vuoto normativo determinato dalla mancanza di una legge di coordinamento della finanza pubblica. Tra le note di merito si segnalano il coerente sviluppo...
Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile
Al fine di mettere in luce le potenzialità dei meccanismi flessibili all’interno del più generale tema della promozione dello sviluppo sostenibile, in particolare dei Paesi in via di sviluppo, verrà presentato un modello che...
Esperienze di cooperazione giuridica in materia ambientale nei Balcani
Il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è impegnato in numerose attività di cooperazione ambientale con Paesi dell'Europa centrale e meridionale per le quali si avvale dell'azione di una Task Force,...