Si avvicina l’avvio dell’Expo e Milano diventa sempre più smart. Cogliendo le occasioni connesse all’Esposizione universale i trasporti milanesi, in particolare, sono diventati a prova di smartphone. È evidente, infatti, che per tutto il periodo in cui sarà attivo l’Expo la mobilità rappresenterà uno dei temi più caldi ed uno degli ambiti di maggiore rilevanza per tutti coloro che transiteranno in città e che avranno bisogno di accedere a quante più informazioni possibile per muoversi in maniera efficiente ed intelligente ed evitare congestioni ed inutili perdite di tempo.
Considerata l’enorme diffusione dei device mobili, l’app diventa lo strumento principe per accedere a queste informazioni ed interagire con la città e quanti vi transitano. Tutto il sistema di infomobilità messo in campo ruota intorno all’iniziativa E015, la piattaforma B2B che raccoglie un’enorme mole di dati prodotti dal quotidiano vivere cittadino e nello specifico da stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti nonché strutture ricettizie e musei. Si tratta di dati che confluiscono in un’app che permette agli utenti di avere notizie in tempo reale sulla mobilità dell’area urbana favorendo l’adozione di scelte intelligenti sui percorsi da seguire e le attività da compiere. Tra le sezioni dedicate all’infomobilità emerge ExplorMI 360, disponibile per iOs e Android, sviluppata nell’ambito del progetto 3cixty, messo in piedi da Eit Ict Labs con la collaborazione di Cefriel, Politecnico di Milano e Telecom Italia che consente agli utenti di ricevere indicazioni su luoghi e attrazioni della città mediante la decodificazione delle domande formulate con linguaggio umano. Oltre a questa app c’è City1 Tap, realizzata da Rcs Mediagroup che, mettendo in relazione le notizie fornite da Corriere.it, GiroMilano di Atm e Vivimilano.it, fornisce indicazioni sugli eventi e le novità in programma in città agevolando la pianificazione delle attività e l’individuazione dei singoli luoghi di interesse. Anche a bordo dei treni di Trenitalia e Telenord sono stati implementati sistemi informativi. “Info on board” di Telenord, in particolare, offre ai viaggiatori indicazioni utili sullo stato dei voli con una frequenza di aggiornamento di 2 minuti. Il “Viaggio Continua a Milano” (soluzione di Trenitalia in collaborazione con Atm, Sea Aeroporti e Infoblu) consente, invece, agli utenti di verificare lo stato dei voli in transito a Malpensa e Linate, delle linee metropolitane e dei mezzi di superficie nonché la viabilità stradale in funzione dell’itinerario prescelto. Alle medesime informazioni si accede attraverso Infoblutraffic for Expo. Oltre ai sistemi appena descritti si segnala l’app di Atm, Moovit, che oltre a fornire indicazioni sulla mobilità, consente agli utenti di acquistare i biglietti mediante smartphone nonché la possibilità, offerta sempre da Atm, di acquistare biglietti tramite sms.
Sono molte dunque le iniziative poste in essere per far fronte in maniera efficace alle nuove richieste provenienti dagli utenti/consumatori che accedendo alle nuove tecnologie ed ai device mobili sempre più diventano smart chiedendo sempre di più di vivere ed operare in città smart. Chissà se l’Expo e l’esperienza milanese rappresenteranno un traino per le altre grandi città italiane.