Video unlimited!

Che il futuro del settore poggi sul video è sempre più evidente. L’autunno vedrà sbarcare nel nostro Paese Netflix il colosso americano del video streaming, che senza dubbio accrescerà la domanda di video nel nostro Paese mostrando ancora una volta l’importanza per gli utenti di poter usufruire di piani tariffari con un elevato traffico dati.

Tale esigenza è stata chiaramente espressa dalla società di ricerca Gartner secondo la quale nel 2015 il traffico dati generato da mobile raggiungerà i 52 milioni di TB (terabyte) con un incremento di 59 punti percentuali su base annua, per arrivare, nel 2018,  a 173 milioni di TB, di cui il 60% da ricondurre alla fruizione di video. Ebbene, la società in questione ha recentemente condotto un sondaggio negli Stati Uniti ed in Germania su un panel complessivo di 2.000 utenti di smartphone (1.000 + 1.000) al fine di comprendere l’influenza dei piani tariffari sulle abitudini degli utenti ed il dato che è emerso è abbastanza prevedibile ma comunque molto interessante: in Germania, dove i clienti hanno a disposizione piani tariffari caratterizzati da una minore quantità di traffico dati consumabile rispetto ai data cap previsti dagli MNO e dagli MVNO attivi negli USA, si registra una minore propensione alla fruizione di video attraverso reti cellulari. I dati raccolti nel sondaggio mostrano, in particolare, che il 38% degli intervistati in Germania dispone soltanto di 500MB di traffico dati mensile e che il 54% degli stessi preferisce scaricare contenuti o fruirne in streaming in aree con copertura wi-fi, a fronte di una percentuale del 36% rilevata negli USA. Lo stesso sondaggio evidenzia come mediamente in Germania gli utenti di servizi di telefonia mobile fruiscano di 10,6 minuti di contenuti video in streaming attraverso reti cellulari, contro i 17,4 minuti fruiti dagli utenti negli USA.

È chiaro, dunque, che le abitudini degli utenti risentono della disponibilità o meno di importanti quantità di traffico dati e se è vero come è vero che il futuro è – soprattutto – nel video è necessario che gli operatori di telefonia ridisegnino le proprie offerte predisponendo, come suggerito anche da Gartner, piani tariffari incentrati su una maggiore disponibilità di GB o addirittura caratterizzati da un traffico dati illimitato così da poter meglio soddisfare le esigenze dei clienti e guadagnare, al contempo, quote di mercato. Si tratta di un appuntamento importante al quale i nostri operatori non possono mancare.

Vicepresidente dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata nel 2006 ha partecipato, nel 2009, al master di II Livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia della medesima università conseguendo il relativo titolo nel 2010, anno in cui ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.