Sarebbero circa 2000 i cittadini che, dal 20 luglio, avrebbero usufruito del servizio gratuito di consegna dei farmaci a domicilio per casi non urgenti attivato da Federfarma, svolto con il patrocinio del Ministero della Salute. Il servizio è riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti. Per effettuare la richiesta è necessario chiamare il numero verde 800 189 521, attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, risponderà un operatore al quale dovranno essere fornite le generalità e l’indirizzo dove recapitare il farmaco. Il suo compito consiste nel verificare quali farmacie, vicine al domicilio indicato, effettuano il servizio e, qualora una dovesse essere disponibile, verrà messa in contatto telefonico con il richiedente. In tal modo la farmacia potrà concordare con il cittadino che ha effettuato la richiesta di consegna a domicilio le modalità ed i tempi di consegna del farmaco. Il servizio, offerto dalle farmacie associate a Federfarma che hanno aderito all’iniziativa, è stato richiesto in modo omogeneo in tutta Italia, con una leggera prevalenza nel Sud e nelle Isole, mentre la maggior parte delle chiamate sono state effettuate tra le 10.00 e le 12.00. Annarosa Racca, presidente di Federfarma, ha commentato con soddisfazione i primi dati, tracciando il primo bilancio dell’iniziativa, “A un mese e mezzo dalla sua attivazione il servizio garantito dalle farmacie in favore di persone particolarmente fragili, ha dimostrato di funzionare e è apprezzato dai cittadini che cominciano a conoscerlo e a utilizzarlo – ha detto. – Il servizio ha funzionato e ha dato concreta risposta a quei cittadini che hanno realmente difficoltà a recarsi in farmacia, confermando che la farmacia risponde alle esigenze della popolazione: proprio per agevolare le persone più in difficoltà il servizio è stato attivato all’inizio del periodo estivo, quando il caldo e le partenze delle famiglie per le vacanze rendono i malati ancora più soli e fragili”. Il ministro Lorenzin afferma inoltre che “E’ significativo che, in poco più di un mese, 2000 cittadini hanno avuto la possibilità di approvvigionarsi di farmaci grazie alla consegna a domicilio” e aggiunge “questa è la prova più evidente che l’iniziativa messa in campo da Federfarma è molto importante, soprattutto per gli anziani. Il servizio sanitario è tutto impegnato per dare ai cittadini efficienza. La farmacia, in questo senso, è spesso uno dei primi presidi per il cittadino, penso soprattutto ai residenti in piccoli comuni, in montagna o nelle isole. Costruire una sanità capace di raggiungere tutti è il nostro obiettivo”. Appare dunque chiaro che, in una società polimorbida, caratterizzata da un aumento dell’età media e dalla presenza di numerose patologie croniche, l’iniziativa di Federfarma rappresenta un grande aiuto per le famiglie e per il nostro SSN, grazie alla promozione di una maggiore aderenza terapeutica rivolta proprio verso la fascia di popolazione che ne ha più bisogno e che si traduce dunque in una diminuzione dei sintomi, dei ricoveri e delle spese per i pazienti ed il sistema sanitario.