#TavoloItalia18 | Appuntamento a Roma il 27 novembre

martedì 27 Novembre 2018 ore 09:30 - 13:30

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma



Dopo le tappe locali di Torino, Milano e Napoli, martedì 27 novembre è stata Roma ad ospitare l’evento finale della IV edizione dell’Osservatorio sui Rapporti tra Territori e Imprese.

L’evento,“#TavoloItalia18. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini”, organizzato da I-Com, si è svolto dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli, 67. In occasione del convegno è stato presentato il Report ORTI nazionale 2018, con un aggiornamento delle analisi e dei temi illustrati nel corso dell’edizione 2017.

Anche in questa edizione il format dell’evento ha previsto tre gruppi di discussione paralleli, volti a stimolare il confronto dei main speaker e del pubblico:

I-GROUP 1 – Innovazione e semplificazione. Il coinvolgimento dei cittadini e delle imprese nei processi decisionali locali

I-GROUP 2 – la pianificazione del territorio per le città del futuro

I-GROUP 3 – Le sfide del sistema-paese e il gioco di squadra per attrarre investimenti sui territori.

Programma
Report I-Com
Comunicato stampa
Messaggio di saluto Sottosegretario On. Durigon
Presentazione I-Com (I)
Presentazione Galgano
Documento di output

Speaker già confermati:

Francesco BERTI
Deputato M5S Commissione Affari Costituzionali

Bio

Nel 2009 si è iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Pisa. Nel 2015 è borsista di ricerca presso l’Universität Hamburg, dove ha approfondito i temi dell’economia costituzionale e neo-istituzionale assieme al professor Stefan Voigt. A gennaio 2016 svolge un periodo di tirocinio presso il Parlamento Europeo di Bruxelles. Nel 2017 si iscrive al Collegio Europeo di Parma per ottenere un Diploma di Alti Studi Europei. Nel 2012 si avvicina al meetup Livorno 5 Stelle, interessandosi ai temi dell’informazione, dell’ambiente e della gestione delle partecipate municipali. Nel 2018 è stato eletto deputato della XVIII legislatura della Repubblica Italiana con il Movimento 5 Stelle.

Jari COLLA
Deputato Lega Commissione Attività produttive, commercio e turismo

Bio

Di professione geometra e certificatore energetico, è iscritto alla Lega Nord dal 1993. Coordinatore provinciale del Movimento Giovani Padani, dal 2003 è membro del consiglio direttivo provinciale della Lega Nord ed è stato membro del consiglio nazionale della Lega Nord – Lega Lombarda. Eletto alla Camera dei Deputati nella XVIII legislatura è membro della Commissione Attività produttive, commercio e turismo.

Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com

Bio

Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit.

Claudio DI BERARDINO
Assessore Lavoro e nuovi diritti, Politiche per la Ricostruzione Regione Lazio

Bio

Inizia la sua carriera politica come consigliere comunale di Antrodoco (in provincia di Rieti) nel 1980. Nell’83 viene nominato prima Assessore ai Servizi Sociali nello stesso Comune e poi dal 1985 al 1990 Assessore alla 6° Comunità Montana del Velino. Componente l’Assemblea USL di Rieti. Il suo ingresso nel sindacato risale al 1991, come segretario generale aggiunto Filt Cgil Lazio, incarico che lascerà nel 1993 quando assumerà il ruolo di segretario generale di Roma nella stessa categoria dei trasporti. Dal 1998 al 2006 fa parte della segreteria confederale della Cgil Roma e Lazio. Nel 2006 viene eletto segretario generale della Camera del lavoro territoriale di Rieti, incarico che lascerà nel 2008 per guidare la Cgil di Roma e Lazio. Attualmente è assessore al Lavoro e nuovi diritti, Politiche per la ricostruzione Regione Lazio.

Mattia FANTINATI
Sottosegretario di Stato alla Pubblica amministrazione

Bio

Laureato in ingegneria gestionale all’Università di Brescia. È stato eletto per la prima volta con il Movimento 5 Stelle nel 2013 ed entra a far parte della Commissione Industria, Commercio, Energia, Ricerca e Turismo. Da marzo 2014 fa parte della Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo. Rieletto deputato nelle elezioni di marzo 2018, il 12 giugno diventa sottosegretario alla Pubblica amministrazione nel Governo Conte.

Chiara FOGLIETTA
Vice Presidente Commissione speciale Smart city Comune di Torino

Bio

Laureato in Scienze politiche, è giornalista pubblicista. Dal gennaio 2015 fino al dicembre 2016 è stato delegato a rappresentare il Presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna al Comitato Portuale di Ravenna. Vice presidente della Provincia di Ravenna dal 2011 al 2014 è stato anche membro nel Consiglio comunale di Ravenna nella lista de L’Ulivo dal 2006 al 2011 e capo di gabinetto del presidente della Provincia di Ravenna dal 2001 al 2011. Ha fatto parte dell’ufficio di gabinetto e della segreteria particolare del Ministro per le Politiche agricole e forestali, dal 1999 al 2000. Precedentemente, componente dell’ufficio di gabinetto e della segreteria tecnica del ministro dell’Industria, commercio e artigianato nel 2000.

Giovanni GALGANO
Managing Director Public Affairs Advisors

Bio

Consulente di Public Affairs, Lobbying e Comunicazione, opera in particolare nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle infrastrutture. Dal 2004 al 2006 è Capo ufficio stampa dell’ARPA Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia). Dalla fine del 2006 Associate Partner presso Allea srl, società di consulenza specializzata nella comunicazione e nel public affairs. Ha operato e opera tuttora come consulente per numerose Aziende attive nel settore energetico. Nel 2009 è Responsabile dell’Ufficio Stampa del G8 Ambiente. Nell’ottobre 2011 fonda l’Unità Energia Ambiente e Infrastrutture del Gruppo Value Relations, società di consulenza di Public Affairs e dal maggio 2012 è socio e amministratore della Public Affairs Advisors, spin-off di Value Relations dedicato al lobbying nei settori ambiente, energia, infrastrutture, GDO, chimica, trasporti, information technology. Editorialista dell’edizione milanese del Corriere della Sera e di AGI Energia.

Dario GALLI
Vice Ministro allo sviluppo economico

Bio

Laureato in ingegneria. Già sindaco di Tradate dal 1993 al 2002 per due mandati. Il 4 giugno 1997 entra alla Camera dove si iscrive al gruppo Lega Nord. Durante questa legislatura è membro della Commissione Bilancio della Camera dal 6 giugno 2000 all’11 giugno 2001 e componente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Ricandidato alla Camera nelle elezioni politiche italiane del 2001 risulta rieletto. Nella XV legislatura decide di non ricandidarsi alla Camera optando per il Senato dove viene eletto per la prima volta. ricopre l’incarico di vice capogruppo del gruppo Lega Nord al Senato della Repubblica dal 3 maggio 2006 al 28 aprile 2008. Nel 2008 Galli è il candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Varese. Il 15 febbraio 2008 è stato eletto Presidente della Provincia di Varese con i 64.1% dei consensi. Il 5 aprile 2011 il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti nomina Galli nuovo consigliere d’amministrazione del gruppo Finmeccanica. Il giorno 21 aprile 2013 decade la Giunta guidata da Dario Galli e il consiglio che la ha eletta. Alle elezioni politiche italiane del 2018 è eletto nel plurinominale e il 12 giugno è nominato viceministro allo Sviluppo Economico nel Governo Conte.

Cristina LEGGIO
Assessore a Città internazionale, Politiche giovanili, Partecipazione e Smart City Comune di Latina

Bio

Laureata in Psicologia presso l’Università “Pontificia Salesiana” di Roma, ha seguito diversi master e corsi di specializzazione nelle discipline affini al corso di laurea. È stata docente per associazioni datoriali e istituti d’istruzione di secondo livello e consulente per l’Università Pontificia Salesiana. È stata ideatrice e coordinatrice di diversi progetti per il raggiungimento dell’autonomia di soggetti con disabilità e di orientamento per giovani con svantaggio delle scuole medie e superiori. Collabora con diversi organismi e associazioni. È attualmente Assessore con deleghe alla Città internazionale, Politiche giovanili, Partecipazione e Smart City presso il Comune di Latina.

Amedeo LEPORE
Professore Ordinario di Storia Economica, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e componente Comitato di Presidenza Svimez

Bio

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Napoli “è Professore di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli e docente presso il Dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli di Roma. Componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato di Presidenza della SVIMEZ. Dal 2015 al maggio 2018 è stato assessore alle Attività produttive della Regione Campania.

Lorenzo LIPPARINI
Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Comune di Milano

Bio

Laureato in Comunicazione Politica e Sociale alla statale di Milano, dove vive in zona Lambrate Città Studi. È nato a Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, il 2 gennaio 1982. Segretario dell’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano dal 2004 al 2006 e nuovamente dal 2015 al 2016. Dal 2006 al 2009 ha lavorato a Bruxelles e Strasburgo nello staff dei deputati del Partito Radicale al Parlamento europeo seguendo l’attività delle Commissioni Affari esteri, Diritti umani e Libertà civili e occupandosi di trasparenza e software libero. A Milano è tra i fondatori del Comitato MilanoSìMuove. Si è occupato anche di consulenza aziendale e per il Terzo Settore, coordinando le attività italiane della Onlus Il Sorriso dei miei Bimbi che opera con progetti di educazione nella favela Rocinha di Rio de Janeiro.

Marzia MANCINO
Assessora Bilancio, Informatizzazione e innovazione tecnologica Comune di Fiumicino

Bio

Nata a Napoli nel 1991, è laurenda in Giurisprudenza Indirizzo internazionalistico-comparatistico presso l’Università degli Studi “Roma Tre” di Roma. Tra le sue esperienze lavorative: assistente di volo per Alitalia e Blu Panorama e attività di interpretariato e consulenza legale presso la Soreger srl per gare d’appalto per assegnazione attività di catering e pulizie nella sala British airways dell’aeroporto Leonardo da Vinci e presso la Protezione civile di Fiumicino.

Flavia MARZANO
Assessora a Roma Semplice Roma Capitale

Bio

Diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell’Informazione. Da più di 25 anni opera per l’innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration. L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere.  Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell’Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). Attualmente assessora a Roma Semplice.

Gabriele MOLINARI
Consigliere regionale Piemonte

Bio

Avvocato. Dal 1995 al 2011 è stato consigliere comunale di Vercelli, e dal 2010 al 2011 è stato Coordinatore di ANCI Giovane Piemonte (consulta amministratori comunali under 35). Già coordinatore dell’associazione politico-culturale Italia Futura Piemonte, dal 2017 è direttore di Easternational, think tank dedicato all’analisi dei processi di integrazione economica euroasiatica. È inoltre collaboratore della cattedra di Filosofia del Diritto presso l’Università Cattolica di Milano. Nelle elezioni del 2014 è stato eletto per la prima volta in Consiglio regionale nella lista maggioritaria. Il 30 giugno, nella seduta di insediamento della X legislatura, è stato eletto consigliere segretario nell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Il 1° marzo 2015 lascia il Gruppo “Scelta Civica per Chiamparino” e aderisce al Gruppo “Partito Democratico”.

Stefano NIGRO
Direttore Ufficio di coordinamento attrazione investimenti esteri ICE

Bio

Laureato in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha conseguito il master in Scienze Economiche a Warwick, Inghilterra. Dopo aver ricoperto, a partire dal 2011, la carica di Head of Investment Promotion Department per Promos, nel 2017 viene nominato Direttore dell’Ufficio di coordinamento attrazione investimenti esteri presso l’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese italiane (ICE).

Francesco NONNO
Direttore Regolamentazione Open Fiber

Bio

Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Commerciale ‘Luigi Bocconi’ di Milano, ha quasi 30 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni, sulla regolamentazione e l’antitrust. In particolare, dal 2004 fino all’ingresso in Open Fiber, ha operato presso il Gruppo Telecom Italia, ricoprendo inizialmente il ruolo di responsabile degli Affari Regolamentari di Telecom Sparkle, dal 2005 il ruolo di responsabile delle tematiche Antitrust di Telecom Italia, al quale ha nel tempo aggiunto diversi ruoli di definizione e rappresentazione della posizione del gruppo anche in materie Regolamentari e/o Privacy a livello nazionale ed europeo. Da ultimo è stato responsabile dei rapporti con le Autorità nazionali dal 2012 al 2015 e dal 2016 responsabile Antitrust e dei temi regolamentari relativi a servizi wholesale e ai servizi di energia. Da luglio 2017 è Direttore Regolamentazione.

Adriano PAROLI
Senatore FI Vicepresidente Commissione Industria, commercio e turismo

Bio

Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Di professione è avvocato, fin da giovane si è avvicinato al movimento di Comunione e Liberazione. Iniziò la sua carriera politica nelle file della Democrazia Cristiana, per la quale fu eletto consigliere comunale di Brescia nel 1991. Fu anche assessore all’urbanistica sino al 1994. Avendo aderito ai Cristiani Democratici Uniti nel 1994, l’anno successivo fu eletto anche al Consiglio provinciale, dove fu capogruppo di Forza Italia-Polo popolare. Passato a Forza Italia, continuò ad avere incarichi a livello locale: nel 1998 e nel 2003 fu rieletto consigliere comunale. Ha presieduto anche la Commissione Bilancio. Dopo tre mandati da deputato, dall’aprile 2008 è sindaco di Brescia, eletto al primo turno sostenuto da una coalizione di liste di centro-destra. Attualmente è vicepresidente della Commissione Industria, commercio e turismo presso il Senato della Repubblica eletto nel marzo 2018 nelle fila di Forza Italia.

Maurizio SBERNA
Country Advocacy and Site Relations Manager BASF Italia

Bio

Laureato in giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano. Tra il 2005 e il 2007 ricopre la carica di Policy Advisory presso il Parlamento europeo per poi diventare Head of Brussels Office per l’Elea, carica ricoperta fino al 2009. Fino al 2015 Head of Public Affairs – Italy and Southern Europe per l’Edenred. Attualmente è vice presidente e membro del board per AssoBio Plastiche e Country Advocacy and Site Relations Manager BASF Italia.

Benedetta SEBASTIANI
Affari istituzionali Terna

Bio

Laureata in giurisprudenza nel 1998, consegue poi il master in Regolazione e concorrenza presso l’Università di Tor Vergata. Dal 2012 in Terna inizia come responsabile attività legislativa e rapporti con il parlamento e dal 2014 è nella direzione Affari istituzionali.

Gianluca SGUEO
Direttore Area Istituzioni I-Com

Bio

Laureato in Giurisprudenza presso “Sapienza Università di Roma” e in Scienza della Pubblica Amministrazione presso l’Università degli Studi di Viterbo, nel 2009 ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto amministrativo. È Professore in “Media, Activism & Democracy” presso la New York University – Florence e Professore in “Global Advocacy” presso la Vrije Universiteit di Bruxelles. In passato ha ricoperto gli incarichi di consulente giuridico, specialista di comunicazione e Coordinatore della comunicazione di Palazzo Chigi. Dal 2010 é post-doc researcher presso il Center for Social Studies dell’Universitá di Coimbra (Portogallo) e da dicembre 2014 é nominato Policy Analyst presso lo European Parliamentary Research Service. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero (www.gianlucasgueo.it)

Pietro SPIRITO
Presidente Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno centrale

Bio

Pietro Spirito è il primo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale. È dirigente di ATAC SpA., nonché Direttore Generale dell’Interporto di Bologna SpA. Precedentemente è stato Direttore Generale della Fondazione e del Comitato Telethon, dirigente per diciotto anni nel Gruppo Ferrovie dello Stato, nel quale ha ricoperto diversi ruoli. Prima della esperienza nel settore dei trasporti ha iniziato la sua attività lavorativa presso l’ufficio studi della Montedison, per poi passare all’Istituto Tagliacarne di Unioncamere, ed alla Consob, la Commissione Nazionale di controllo sul mercato azionario. Svolge docenze su questi temi presso il Master in antitrust e regolazione dei mercati della Università di Torvergata e presso il Master EMBA della LUISS. Insegna Economia dei trasporti presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Universita’ di Roma II, Tor Vergata. È tra i fondatori della Società Italiana di Politica dei Trasporti.

Paolo TIRAMANI
Deputato Lega Commissione Affari Sociali e Sindaco di Borgosesia

Bio

Laureato in Economia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Inizia la sua carriera politica nel 2006 quando viene eletto come consigliere al Comune di Borgosesia e nel 2009. Successivamente consigliere regionale del Piemonte nel 2010 e assessore comunale a Borgosesia nel 2014. Sindaco di Borgosesia dal giugno 2017, viene eletto alla Camera dei Deputati nel marzo 2018 ed è attualmente membro della commissione Affari sociali.

Filippo TORTORIELLO
Presidente Unindustria

Bio

Laureato in Ingegneria Civile, è Presidente ed Amministratore Delegato di Gala S.p.A., società leader nel settore dell’energia elettrica e del gas e nell’efficientamento energetico. La sua carriera imprenditoriale ha inizio a 28 anni quando fonda la Costen, oggi Gala Engineering. Nel 2015 fonda Gala China che si aggiudica la gara per la pianificazione urbanistica della marina di Shangai Jinshan. Successivamente Tortoriello costituisce, divenendone Presidente Operativo, Gala Tech S.p.A, acquistando il ramo di azienda di Solsonica, leader europeo di produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. Per quanto concerne l’impegno in ambito associativo, prima è membro – per il biennio 2015-2017 – sia del Consiglio Generale di Confindustria che del Consiglio Generale di Unindustria dove, inoltre, è tra i componenti del Gruppo Tecnico Credito e Finanza nonché del Gruppo Tecnico Energia. In Confindustria nazionale, è stato membro della Commissione Energia ed Ambiente (2005-2009), Commissione Energia e Mercato (20092012) e del Comitato Tecnico Energia (2012 -2014). Nel 2016 è eletto Presidente di Unindustria.

Rosanna VENTRELLA
Vice presidente nazionale CNA Impresa Donna

Bio

Laureato in Ingegneria Civile, è Presidente ed Amministratore Delegato di Gala S.p.A., società leader nel settore dell’energia elettrica e del gas e nell’efficientamento energetico. La sua carriera imprenditoriale ha inizio a 28 anni quando fonda la Costen, oggi Gala Engineering. Nel 2015 fonda Gala China che si aggiudica la gara per la pianificazione urbanistica della marina di Shangai Jinshan. Successivamente Tortoriello costituisce, divenendone Presidente Operativo, Gala Tech S.p.A, acquistando il ramo di azienda di Solsonica, leader europeo di produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. Per quanto concerne l’impegno in ambito associativo, prima è membro – per il biennio 2015-2017 – sia del Consiglio Generale di Confindustria che del Consiglio Generale di Unindustria dove, inoltre, è tra i componenti del Gruppo Tecnico Credito e Finanza nonché del Gruppo Tecnico Energia. In Confindustria nazionale, è stato membro della Commissione Energia ed Ambiente (2005-2009), Commissione Energia e Mercato (20092012) e del Comitato Tecnico Energia (2012 -2014). Nel 2016 è eletto Presidente di Unindustria.

Alessandro VERRAZZANI
Head of Regulatory and Institutional Affairs & New Business EOLO

Bio

Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni presso l’Università di Pisa diventa manager di ICT Consulting nel 2000. Nel 2012 inizia la sua esperienza in AGCOM dove diventa consigliere del Presidente nel 2013. Entra in Fastweb nel 2015 come Regulatory Affairs Manager e dal 2017 ricopre il ruolo di Head of Regulatory and Institutional Affairs & New Business per EOLO.

Moderano:

Mario DE PIZZO
Giornalista Tg1

Bio

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna e giornalista professionista, è autore di numerose inchieste e reportage di carattere politico-economici. In Rai dal 2013, ha collaborato con Radio Radicale e alla rivista Mondoperaio.

Federico MARIETTI
Giornalista Tg5

Bio

Giornalista professionista dal 2004, ha lavorato per oltre 10 anni presso emittente televisiva T9 dove ha condotto numerosi programmi di approfondimento. Dal 2015 è in forza al Tg5.

Nico PERRONE
Direttore Agenzia DIRE

Bio

Giornalista parlamentare, da settembre 2011 è Direttore responsabile dell’agenzia di stampa DIRE. Inizia la sua gavetta ancora adolescente come volontario alla rassegna stampa del PCI. Alla fine degli anni ’80 è tra i fondatori del progetto DIRE, agenzia di stampa che si occupa tra l’altro, di politica parlamentare. Dopo una parentesi al vertice della redazione dell’Emilia Romagna (1994-2000) torna a Roma, dove prima dell’attuale incarico, assume la vice direzione nazionale.

Benedetta SEBASTIANI
Affari Istituzionali Terna

Bio

Laureata in giurisprudenza nel 1998, consegue poi il master in Regolazione e concorrenza presso l’Università di Tor Vergata. Dal 2012 in Terna inizia come responsabile attività legislativa e rapporti con il parlamento e dal 2014 è nella direzione Affari istituzionali.

Gianluca ZAPPONINI
Giornalista Formiche

Bio

Laureato in Scienze Politiche e giornalista professionista dal 2016, è autore presso Formiche.net. Esperto in temi economico-finanziari e finanza pubblica, ha lavorato per quattro anni in Milano Finanza e successivamente per l’agenzia DowJones.

Partner tecnico

Media partner