“Il dato è tratto” è la nuova rubrica video dell’Istituto per la Competitività (I-Com) con il presidente Stefano da Empoli. Il punto dalla settimana, partendo dai numeri.
Nella puntata di venerdì 31 luglio il commento ad alcuni dei dati diffusi dal rapporto annuale dell’Ice: i 476 miliardi di euro di esportazioni dell’Italia nel 2019 (+2,3% rispetto al 2018) e i -2.000 miliardi di euro di commercio globale nel 2020 a causa della pandemia.
Il video:
Il video:
Nella puntata di venerdì 10 luglio il commento ai dati dell’AGCOM che ha stimato per il 2020 una riduzione dei ricavi per il settore delle Tlc tra il 6 e il 10%. E poi i dati di Farmindustria sulla crescita del valore della produzione che quest’anno si attesterà all’1%.
Il video:
Nella puntata di venerdì 3 luglio il commento ai dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha stimato a giugno un calo delle immatricolazioni delle auto pari al 23%. E poi le performance di Tesla che ha superato Toyota per capitalizzazione di Borsa: ora è la casa automobilistica che vale di più al mondo.
Il video:
Nella puntata di venerdì 26 giugno il commento alle stime del Fondo monetario internazionale secondo cui il Pil italiano nel 2020 si ridurrà del 12,8% e alle previsioni di Anitec Assinform che ipotizza una contrazione del 3,1% per il mercato digitale del nostro Paese quest’anno.
Il video:
Nella puntata di venerdì 19 giugno il commento ad alcuni dei dati fotografati dall’indice DESI della Commissione europea: l’Italia ultima in Europa per competenze informatiche dei cittadini (32 punti su 100) e al quarto posto per readiness sul 5G (ma in calo rispetto al 2019).
Il video:
Nella puntata di venerdì 12 giugno il commento ai dati dell’Ocse che stima una contrazione del Pil italiano quest’anno dell’11,3% e ai numeri dell’Istat secondo cui, ad aprile scorso, la produzione industriale è diminuita nel nostro Paese, su base annua, del 42,5%.
Il video:
Nella puntata di venerdì 5 giugno il commento alla decisione della Banca centrale europea di aumentare di 600 miliardi il piano Pepp per l’acquisto dei titoli di Stato e il numero degli inattivi in Italia che secondo l’Istat, ad aprile, è aumentato di 746.000 persone.
Il video:
Nella decima puntata di venerdì 29 maggio il commento alla proposta della Commissione europea sul Recovery Fund con i 172,7 miliardi di euro che spetterebbero all’Italia e ai provvedimenti contro il 5G adottati finora da 262 comuni italiani.
Il video:
Nella nona puntata di venerdì 22 maggio il commento alla proposta di Francia e Germania per il Recovery Fund da 500 miliardi di euro e i tempi (lunghissimi) per la realizzazione delle opere pubbliche in Italia: quelle di valore superiore ai 100 milioni di euro, secondo i dati dell’Agenzia per la coesione territoriale per il Sole 24 Ore, impiegano 15 anni e 8 mesi per arrivare a conclusione.
Il video:
Nell’ottava puntata di venerdì 15 maggio il commento ai numeri del cosiddetto decreto Rilancio: i 55 miliardi di maggiore indebitamento previsto a supporto degli interventi economici necessari ad affrontare l’emergenza coronavirus e i 15 miliardi previsti a favore delle imprese.
Il video:
Nella settima puntata di giovedì 7 maggio il commento alle previsioni della Commissione europea che ha previsto per il 2020 la riduzione del Pil italiano del 9,5% e un deficit dell’11,1%.
Il video:
Nella sesta puntata di venerdì 1 maggio i numeri diffusi dall’International Energy Agency sulla riduzione della domanda primaria globale di energia nel 2020 e sui valori delle emissioni di anidride carbonica.
Il video:
Nella quinta puntata di venerdì 24 aprile le rilevazioni di iDate per Ftth Council Europe sulla crescita della fibra Ftth/B in Italia e i dati Agcom sugli accessi alla rete con velocità superiore a 30 Mbps.
Il video:
Nella quarta puntata de “Il dato è tratto” di venerdì 17 aprile le stime del Fondo monetario internazionale che prevede una contrazione del Pil italiano nel 2020 pari all’9,1% e le richieste di disoccupazione che negli Usa hanno raggiunto il totale di 22 milioni.
Il video:
Nella terza puntata de “Il dato è tratto” di venerdì 10 aprile i 400 miliardi di prestiti garantiti dallo Stato previsti dal cosiddetto decreto liquidità e i dati Svimez sull’impatto del lockdown sul reddito lordo dei lavoratori autonomi italiani.
Il video:
Nella seconda puntata de “Il dato è tratto” di venerdì 3 marzo le stime di Confindustria sul prodotto interno lordo italiano nel 2020 e la didattica onlin delle università italiane al tempo del Coronavirus.
Il video:
Nella prima puntata de “Il dato è tratto” di sabato 28 marzo i 52 miliardi di minori consumi in Italia stimati da Confcommercio, le 3,3 milioni di nuove richieste di disoccupazione negli USA e il minor costo della bolletta elettrica (-18,3%) e del gas (-13,5%) previsto da Arera.
Il video: