La settimana tra il 5 e il 9 settembre inizierà con le riunioni dei gruppi politici parlamentari. Ci saranno anche gli incontri della commissione parlamentare per i bilanci (Budg), della commissione per i controlli dei bilanci (Cont) e della commissione parlamentare speciale per la pandemia di covid-19 (Covi).
Settimana intensa a livello di Consiglio dell’Unione Europea. Il gruppo di lavoro del Consiglio sulle telecomunicazioni e società dell’informazione cercherà di trovare un compromesso sul Data Act e sull’European Digital Identity, mentre il gruppo di lavoro sulla competitività e ricerca discuterà circa il Chips Act. Di rilievo anche la riunione del gruppo di lavoro orizzontale riguardante le questioni del ciberspazio. In settimana inoltre, è prevista anche una riunione straordinaria per il Consiglio trasporti, telecomunicazioni ed energia indetta dalla presidenza di turno del Consiglio (quella Ceca) e una riunione plenaria per il gruppo di cooperazione NIS a Brno, Repubblica Ceca.
Anche i ministri della salute degli Stati membri ed il gruppo di lavoro informale della rete dei capi delle agenzie per i medicinali (Hma), Emacolex si incontreranno durante la settimana.
In ambito internazionale, invece, Bali ospiterà il vertice del T20, il gruppo che riunisce think tank e istituti di ricerca e che precede il G20.
DIGITALE
Lunedì 5 settembre 2022. Il gruppo di lavoro del Consiglio sulle telecomunicazioni e società dell’informazione si riunirà per discutere di due dossier in tema digitale. Verrà presentato il primo compromesso raggiunto dalla presidenza del Consiglio dell’UE sempre sul Data Act e la terza proposta di compromesso sull’Identità europea digitale (European Digital Identity – eID).
L’ordine del giorno del gruppo di lavoro del Consiglio sulla competitività e ricerca include, invece, la discussione sul dossier Chips Act.
Altresì, il gruppo orizzontale “Questioni riguardanti il ciberspazio” si occuperà dell’omonimo tema. L’incontro virtuale si occuperà nello specifico della “Cyber Capacity Building” (CCB).
Da giovedì 8 a venerdì 9 settembre 2022. La riunione plenaria del gruppo di cooperazione NIS verrà ospitata a Brno e si discuterà sull’evoluzione dei diversi aspetti legati all’attuazione della direttiva NIS per la quale il Parlamento ha già votato durante la plenaria di luglio il compromesso raggiunto con il Consiglio. Il gruppo è stato istituito dalla stessa direttiva NIS (Security of network and information systems) nel 2016 allo scopo di raggiungere un alto livello comune di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell’UE attraverso la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri.
ENERGIA
Venerdì 9 settembre 2022. Ci sarà una riunione straordinaria del Consiglio trasporti, telecomunicazioni ed energia. L’incontro è stato convocato dalla presidenza ceca al fine di vagliare delle soluzioni appropriate al vorticoso aumento dei prezzi del gas che sta avvenendo in Europa negli ultimi mesi. Tra le varie proposte quella di apporre un tetto massimo al prezzo del gas utilizzato nella produzione di energia elettrica.
INNOVAZIONE
Lunedì 5 settembre 2022. La commissione parlamentare speciale per la pandemia di Covid-19 (Covi) accoglierà i rappresentanti di 4 case farmaceutiche quali Gilead Sciences, Sanofi, Astrazeneca e Moderna per fare un resoconto sulla produzione di vaccini per il Covid-19 passata e presente e per discutere dello sviluppo di nuovi vaccini contro le recenti varianti del virus.
Da martedì 6 a mercoledì 7 settembre 2022. Si terrà un incontro informale dei ministri della salute al centro congressi di Praga.
Da giovedì 8 a venerdì 9 settembre 2022. È prevista la riunione dell’Emacolex, il gruppo di lavoro informale della rete dei capi delle agenzie per i medicinali (Hma). Gli esperti legali e regolatori delle autorità nazionali competenti dell’Unione europea e dell’Agenzia europea per i medicinali e della Commissione europea si riuniranno per discutere di argomenti di attualità.
ALTRI APPUNTAMENTI
Lunedì 5 settembre 2022. In procedura congiunta, la commissione per i bilanci (Budg) e la commissione per i controlli dei bilanci (Cont) voteranno l’adozione della bozza di rapporto che modifica le regole finanziarie del bilancio generale dell’UE. Si voterà anche l’avviamento dei triloghi.
Da domenica 4 a martedì 6 settembre 2022. A Bali, la capitale del paese che detiene la presidenza del G20 nel 2022, si terrà il vertice T20 il gruppo riunisce think tank e istituti di ricerca. Quest’anno il tema generale dell’incontro sarà “Rafforzare il ruolo del G20 per affrontare le attuali dinamiche globali”. Le raccomandazioni che saranno il risultato dei lavori del gruppo verranno presentate ai leader del G20 e verteranno aree prioritarie quali sanitaria globale, transizione digitale e finanza climatica.