Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile. Scenari per Roma Capitale verso Giubileo 2025 ed Expo 2030


Roundtable
I-Com

“Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile. Scenari per Roma Capitale verso Giubileo 2025 ed Expo 2030”. È questo il titolo della roundtable che si è tenuta il 24 ottobre 2022 a Roma e che è stata promossa dall’Istituto per la Competitività (I-Com) insieme a Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

L’evento, a porte chiuse, è stata un’occasione per discutere le politiche urbanistiche e il processo di trasformazione urbana di Roma Capitale, anche in riferimento agli investimenti previsti dal PNRR, con un focus sulla mobilità sostenibile in città. Il confronto ha rappresentato, inoltre, un’opportunità per esplorare gli scenari socio-economici in vista di Giubileo 2025 ed Expo 2030.

Dopo i saluti d’apertura del presidente I-Com Stefano da Empoli e del responsabile Relazioni Istituzionali Italia del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Fabrizio Dell’Orefice, il direttore dell’area Energia I-Com Michele Masulli ha presentato lo studio I-Com condotto su Roma Capitale.

A seguire, è intervenuto il professore di Progettazione architettonica dell’Università Roma Tre Paolo Desideri, che ha tenuto un keynote speech dal titolo “Dare forma alla complessità. Il ruolo delle infrastrutture ferroviarie nel processo di rigenerazione urbana”.

Si è svolto poi il dibattito, al quale sono intervenuti: il presidente di ACER Antonio Ciucci, il direttore tecnico del Comitato Promotore Expo 2030 Matteo Gatto, l’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto, la presidente di Retake Roma Francesca Elisa Leonelli, il direttore generale di ATER Roma Luca Manuelli, il presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Roma Alessandro Panci, il presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi, la presidente dell’Associazione italiana Architettura del paesaggio Maria Cristina Tullio e il professore di Urbanistica Università Roma Tre e presidente della Commissione Speciale PNRR Roma Capitale Giovanni Caudo.

In conclusione, è stato il momento dell’assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè e dell’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia.

Policy brief_I-Com_Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile. Scenari per Roma Capitale verso Giubileo 2025 ed Expo 2030

Nessun Articolo da visualizzare