Nella terza settimana di marzo la seduta plenaria del Parlamento a Strasburgo tratterà vari dossier di interesse come il Data Act e in tema energia, l’efficientamento degli edifici e la revisione della riserva di stabilità del mercato del sistema ETS. Sullo sfondo, il meeting del Eurogruppo con un particolare focus sugli sviluppi macroeconomici e l’andamento preoccupante dell’inflazione.
DIGITALE
Martedì 14 marzo 2023. In plenaria verrà discusso e poi successivamente votato il Data Act, di cui rapporteur è la spagnola Pilar del Castillo Vera (PPE). Il recente compromesso sulla bozza del Data Act chiarisce il rapporto tra le leggi sulla protezione dei dati, le disposizioni sul cloud-switching e la protezione del segreto commerciale, migliorando al contempo la protezione del segreto commerciale. Nella stessa giornata il Gruppo di Lavoro sulle Telecomunicazioni e la Società dell’informazione lavorerà sul testo di compromesso del Data Act e sul Gigabit Infrastructure Act.
SALUTE
Martedì 14 marzo 2023. Si riunirà a Bruxelles il Consiglio Lavoro, Politica Sociale, Salute e Consumatori. Come primo punto in agenda ci sarà un progetto di legge sulle tasse e gli oneri da pagare all’Agenzia europea per i medicinali che sarà oggetto di una discussione politica tra i ministri. La proposta, che risale al 13 dicembre 2022, mira a riflettere più accuratamente i costi associati al lavoro svolto e coordinato dall’EMA. In un secondo momento i ministri discuteranno sulla Politica sanitaria globale dell’Unione europea presentata dalla Commissione il 30 novembre 2022. Su questo tema sono in corso di stesura le conclusioni del Consiglio.
ENERGIA
Lunedì 13 marzo 2023. Il Parlamento in seduta plenaria dibatterà sulla direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici a firma dell’irlandese Ciarán Cuffe (Verdi). Successivamente la seduta si concentrerà sulle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra da parte degli Stati membri (Regolamento sulla condivisione degli sforzi) a firma della svedese Jessica Polfjärd (PPE). A tale discussione seguirà poi il dibattito sulla decisione per la revisione della riserva di stabilità del mercato per il sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE. Rapporteur è il maltese Cyrus Engerer (S&D).
Martedì 14 marzo 2023. Si terranno le votazioni delle varie proposte legislative dibattute il lunedì, di cui sopra.
ALTRI APPUNTAMENTI
Lunedì 13 marzo 2023. All’attenzione della riunione dell’Eurogruppo ci saranno i seguenti punti: sviluppi macroeconomici e di bilancio nell’area dell’euro, compresi quelli relativi alla
politica fiscale per il 2024; preparazione delle riunioni internazionali, compresi gli sviluppi dei tassi di cambio e il debriefing della riunione del G7 di febbraio dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche Centrali; andamento dell’inflazione nell’area dell’euro e negli Stati membri; gli aspetti dell’area dell’euro della revisione della governance economica; gli obiettivi politici di un euro digitale – discussione strategica.