La settimana che va dal 30 ottobre al 3 novembre chiude i lavori delle istituzioni europee del mese di ottobre, coronati dal meeting del Consiglio Europeo che si è svolto nelle giornate del 26 e del 27.
Gli europarlamentari proseguiranno le proprie attività nelle rispettive circoscrizioni nazionali, mentre a Bruxelles protagonisti saranno i gruppi di lavoro del Consiglio dell’ UE. Continueranno anche gli incontri di alto livello istituzionale organizzati dalla Spagna che detiene la presidenza del Consiglio fino a fine dicembre 2023.
DIGITALE
Martedì 31 ottobre. Il Gruppo di lavoro competente per le telecomunicazioni si riunirà a Bruxelles. Tra le varie prerogative, uno scambio di vedute e un aggiornamento sullo stato dell’arte relativo ai negoziati interistituzionali per la proposta di legge sull’intelligenza artificiale (AI Act).
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre. Si riunirà a Madrid il Gruppo di lavoro di alto livello dedicato al tema della competitività.
SOSTENBILITÀ
Lunedì 30 ottobre e martedì 31 ottobre. Si terrà la riunione del Gruppo di lavoro del Consiglio dell’UE competente per l’energia, i cui membri continueranno i lavori sulla riforma del mercato elettrico e approfondiranno con la Commissione la possibilità di fissare nuovi target globali sull’energia rinnovabile e sull’efficienza energetica.
Lunedì 30 e martedì 31 ottobre. Si terrà la riunione del Gruppo di lavoro del Consiglio dell’UE per l’ambiente. All’ordine del giorno l’esame della proposta della Direttiva sull’attestazione e sulla comunicazione delle asserzioni ambientali esplicite (Direttiva sulle asserzioni ambientali) e il testo di compromesso della presidenza spagnola sul Regolamento sugli imballaggi.
Mercoledì 2 e giovedì 3 novembre. A Burgos, in Spagna, si svolgerà il primo Congresso internazionale intitolato “L’impatto dell’energia nucleare sull’industria. Alternative, benefici ed effetti economici e sociali”.
SALUTE
Mercoledì 2 e giovedì 3 novembre. I Ministri della Salute si riuniranno a Madrid in occasione dell’incontro delle agenzie europee del farmaco per discutere sulle questioni legali e per predisporre una nuova strategia cooperativa.