La prima settimana del mese delle istituzioni europee si caratterizza per la riunione del Consiglio Europeo straordinario del 6 marzo sulla difesa europea e la situazione in Ucraina, e per la presentazione del Piano d’Azione per l’Industria dell’Automotive della Presidente Ursula Von Der Leyen e della Union of Skills Strategy da parte della vicepresidente esecutiva Roxana Mînzatu.
DIGITALE
MARTEDÌ 4 – MERCOLEDÌ 5 MARZO: Nel quadro della Presidenza polacca, si terrà a Varsavia un incontro informale tra i ministri delle Telecomunicazioni dei 27 Stati membri. Al centro della discussione ci saranno le attuali sfide della cybersicurezza nell’UE, con un focus sulla risposta agli incidenti e alle crisi su larga scala, il potenziamento della preparazione alle crisi informatiche e i messaggi chiave per la revisione del Cyber Blueprint.
MERCOLEDÌ 5 MARZO: La vicepresidente esecutiva Roxana Mînzatu presenterà la Union of Skills Strategy. Il documento si concentrerà sull’apprendimento degli adulti e sul lifelong learning, sull’istruzione e formazione professionale.
SOSTENIBILITÀ
MERCOLEDÌ 5 MARZO: La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen presenterà il Piano d’Azione per l’Industria dell’Automotive. Il piano affronterà temi chiave per il settore, tra cui l’accesso a talenti e risorse, l’innovazione tecnologica, lo sviluppo di veicoli di nuova generazione e un quadro normativo prevedibile e pragmatico.
GIOVEDÌ 6 MARZO: Presso la Commissione Ambiente, Clima e Sicurezza Alimentare sarà discussa la modifica della Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, con relatrice Anna Zalewska (ECR).
Nella stessa giornata sarà presentata la Relazione speciale 20/2024 da parte di Nikolaos Milionis (membro relatore della Corte dei conti europea) relativa ai Piani della politica agricola comune, evidenziando come siano “più verdi ma non all’altezza delle ambizioni dell’UE in materia di clima e ambiente”.
ALTRI EVENTI
GIOVEDÌ 6 MARZO: I leader dei 27 Stati Membri si ritroveranno a Bruxelles per un Consiglio Europeo straordinario. Al centro della discussione ci saranno la difesa europea e il sostegno all’Ucraina, con un confronto sul contributo dell’UE alla sicurezza del continente e un intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky sugli ultimi sviluppi.