La settimana dal 10 al 14 marzo vedrà la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. L’agenda prevede un continuo confronto con la Commissione, che presenterà agli eurodeputati le strategie e le proposte pubblicate recentemente. Inoltre, il Consiglio parteciperà a un dibattito congiunto sullo stato della sicurezza europea e sul sostegno all’Ucraina.
DIGITALE
Martedì 11 marzo. Il Parlamento è chiamato a votare sul rapporto della commissione ITRE, presentato dal rapporteur Christian Ehler (PPE), rispetto all’attuazione di Horizon Europe in vista della sua valutazione intermedia e raccomandazioni per il 10° Programma Quadro di Ricerca.
Mercoledì 12 marzo. La Commissione presenterà al Parlamento il nuovo piano strategico Union of Skills, pubblicato il 5 marzo 2025 dalla Commissaria Roxana Mînzatu. Il piano si concentra sulla creazione di opportunità di studio, formazione e lavoro nell’UE, con l’obiettivo di contrastare fenomeni come la fuga di cervelli.
SOSTENIBILITÀ
Lunedì 10 marzo. La sessione Plenaria del mese di marzo si aprirà con un discorso della Commissione, seguito da un giro di interventi dei gruppi politici, sul tema del supporto dell’UE alle regioni più vulnerabili per gli effetti devastanti del cambiamento climatico.
A questo seguirà un intervento della Commissione sulla proposta di direttiva Omnibus I, pubblicata il 26 febbraio 2025, che ha lo scopo di ridurre la burocrazia e favorire il business europeo attraverso la semplificazione dei corporate sustainability reporting e due diligence requirements. Il giorno seguente a Bruxelles, il pacchetto Omnibus I verrà illustrato anche al Consiglio nella sua configurazione ECOFIN.
Martedì 11 marzo. Si terrà un dibattito in aula tra la Commissione e gli eurodeputati sul Clean Industrial Deal, la strategia pubblicata il 26 febbraio 2025 in maniera congiunta dai Commissari Teresa Ribera e Stéphan Séjourné con lo scopo di rendere l’industria europea più sostenibile, conservandone e garantendone la competitività e prosperità.
Il giorno seguente il Consiglio nella sua configurazione Competitività (Mercato interno e industria) discuterà a sua volta del piano per l’industria europea e del Competitiveness Compass, la strategia della Commissione pubblicata il 29 gennaio 2025 che ha tracciato le linee guida delle politiche europee su innovazione, decarbonizzazione, dipendenza e sicurezza per questo mandato.
Mercoledì 12 marzo. Il Parlamento ascolterà gli interventi del Consiglio e della Commissione sulla necessità di accelerare l’eliminazione graduale del gas russo e di altri prodotti energetici russi nell’UE e sul congelamento dei beni Russi conservati in UE, il cui sequestro potrebbe costituire un importante strumento nelle mani dell’Unione in sede di trattive per la pace in Ucraina.
Giovedì 13 marzo. La Commissione presenterà agli eurodeputati due nuovi piani rispettivamente A Vision for Agriculture and Food e l’Action Plan for Affordable Energy. Quest’ultimo è identificato nel Clean Industrial Deal – nonché pubblicato congiuntamente a questo – come uno dei sei pilastri della strategia industriale europea.
SALUTE
Martedì 11 marzo. La Commissione presenterà il progetto di legge sui medicinali critici, Critical Medicines Act (CMA), a cui seguirà un dibattito con gli eurodeputati. Tale proposta ha lo scopo di affrontare le gravi carenze di farmaci e di dispositivi medici e di ridurre la dipendenza dall’esterno di farmaci e ingredienti critici, oltre a garantire la fornitura di farmaci a prezzi accessibili.
ALTRI EVENTI
Martedì 11 marzo. Alla luce della riunione straordinaria del Consiglio europeo della scorsa settimana, a cui ha partecipato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, si terrà in Parlamento un dibattito congiunto con il Consiglio. L’agenda prevede tre punti essenziali: aggiornare gli eurodeputati sulle conclusioni raggiunte il 6 marzo nella riunione informale, prepararsi al Consiglio europeo del 20-21 marzo e il sostegno incondizionato all’Ucraina. Rispetto a quest’ultimo punto, il Parlamento è chiamato a votare una risoluzione il giorno seguente, oltre che sul White Paper sul futuro della Difesa Europea.
Mercoledì 12 marzo. Si terrà un dibattito in Parlamento sui primi 100 giorni della nuova Commissione e le nuove priorità: difesa, competitività, semplificazione e migrazione.