La settimana dal 17 al 21 marzo presso le istituzioni europee si prospetta densa di impegni. In particolare, lato digitale ed energetico, si riuniranno le commissioni IMCO, ITRE e ENVI con una agenda che spazierà da AI, DSA e DMA ad approvvigionamento ed efficientamento energetico. Inoltre, è attesa la pubblicazione da parte della Commissione della comunicazione sulla Savings and Investments Union. Infine, si terrà a Bruxelles la riunione dei leader UE in Consiglio Europeo: sul tavolo la difesa europea e il Multiannual Financial Framework.
DIGITALE
Lunedì 17 e martedì 18 marzo. Il gruppo di lavoro sull’attuazione e sull’applicazione del regolamento sull’intelligenza artificiale, rappresentato dal copresidente Brando Benifei (S&D), presenterà un resoconto alla commissione per la protezione dei consumatori (IMCO).
In tema di digitale inoltre, durante i due giorni di riunione della commissione IMCO, si farà un punto con i rappresentati della Commissione in merito all’applicazione del regolamento sui mercati digitali (DMA).
Il martedì presenterà allo stesso modo una densa agenda e sarà dedicato ad uno scambio di opinioni sul quadro legislativo per i prodotti adatto alla transizione digitale e sostenibile con il relatore David Cormand (Verts/ALE) e alla valutazione degli emendamenti alla direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale dopo il voto contrario sul testo emerso nel corso della precedente riunione IMCO. Infine, i lavori della commissione si chiuderanno con un’audizione sull’applicazione e attuazione del regolamento sui servizi digitali (DSA).
Martedì 18 marzo. Sarah Knafo (ESN), in qualità di relatrice, porterà in esame alla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) l’iniziativa sulla sovranità tecnologica europea e infrastrutture digitali.
Lo stesso giorno, in sede ITRE, la Commissione presenterà l’atto delegato che istituisce l’elenco dei componenti specifici utilizzati per le tecnologie a zero emissioni nette e l’atto di esecuzione sulla valutazione del contributo alla resilienza dei prodotti finali delle tecnologie a zero emissioni nette elencati e dei loro principali componenti specifici.
SOSTENIBILITÀ
Lunedì 17 e martedì 18 marzo. La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) si riunirà a Bruxelles. L’agenda del primo giorno prevede la presentazione agli eurodeputati del European Maritime Transport Environmental Report 2025 e del European Aviation Environment Report 2025 dalle rispettive agenzie europee, oltre che una discussione con Leena Ylä-Mononen, direttore esecutivo dell’Agenzia europea dell’ambiente.
Il giorno seguente invece si aprirà con un dialogo strutturato con la commissaria Teresa Ribera rispetto al Clean Industrial Deal. Inoltre, verranno discussi gli emendamenti apportati alla Reg. 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di aggiustamento alle frontiere per il carbonio. Sul lato delle votazioni, gli eurodeputati si esprimeranno sull’accordo provvisorio sugli emendamenti alla direttiva sui rifiuti risultante dal negoziato interistituzionale e sull’adozione della draft opinion rispetto alla Relazione sull’attuazione dello strumento per la ripresa e la resilienza.
Lunedì 17 marzo. In sede IMCO, la Commissione presenterà la nuova tabella di marcia comune per la decarbonizzazione e la competitività a cui seguirà un dibattito con gli eurodeputati.
Martedì 18 marzo. Nel corso della riunione della commissione ITRE verranno votati l’approvazione di un’interrogazione con richiesta di risposta orale e l’approvazione di una proposta di risoluzione rispetto alle industrie ad alta intensità.
Sul tema energetico, inoltre, verranno esaminati dalla commissione ITRE i progetti di relazione rispettivamente sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico nell’UE con il relatore Beata Szydło (ECR) e sulle reti elettriche con il relatore Anna Stürgkh (Renew) in vista della scadenza per presentare emendamenti fissata al 20 marzo.
Al dibattito sulle reti elettrica seguirà la presentazione dello studio “Increasing Flexibility in the EU Energy System” (Accrescere la flessibilità nel sistema energetico dell’UE) a cura del dipartimento tematico.
Infine, rispetto agli incontri interistituzionali, ITRE ospiterà rispettivamente uno scambio di opinioni con Ditte Juul Jørgensen, direttore generale per l’Energia, Commissione europea, in merito agli sviluppi della politica energetica ed un dialogo strutturato con Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la strategia industriale
ALTRI EVENTI
Mercoledì 18 marzo. È prevista la pubblicazione da parte della Commissione di una serie di piani, strategie e comunicazioni. Nello specifico, si attende: il White Paper sul Futuro della Difesa Europea, il REARM Plan, lo Steel and Metals Action Plan e infine la comunicazione su Savings and Investments Union la quale, come prospettata nel Competitiveness Compass, avrà l’obiettivo di portare a completamento i piani d’azione sull’Unione dei mercati dei capitali e sull’Unione bancaria incrementando il venture capital europeo e mobilitando capitali per i progetti realizzati in Europa.
Giovedì 19 e venerdì 20 marzo. Il Consiglio Europeo dei Capi di Stato si riunirà a Bruxelles. La fitta agenda prevede in primo luogo un aggiornamento sui recenti sviluppi della guerra in Ucraina e la difesa europea, anche alla luce delle discussioni e votazioni in Plenaria della scorsa settimana rispetto al White Paper sul Futuro della Difesa Europea ed il REARM Plan. Inoltre, si discuterà in merito alle tre priorità identificate dal Presidente del Consiglio Europeo António Costa: la semplificazione, l’energia e la Savings and Investments Union. Nello specifico, in tema di mercato interno, verrà trattato l’Action Plans for the automotive, and the steel and metal sectors e ci sarà un primo scambio di opinioni sulla Multiannual Financial Framework (MFF). La domanda su come ripartire il budget europeo per il raggiungimento degli obbiettivi individuati dalla Commissione e allo stesso affrontare la crisi di difesa e sicurezza che si sta delineando rimane più che mai aperta.