Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

La settimana del 30 giugno – 4 luglio sarà caratterizzata dalla riunione dei gruppi politici presso il Parlamento Europeo a Bruxelles e dalla presentazione da parte della Commissione della proposta legislativa su Climate Law – 2040 target.

Lunedì 30 giugno. Il commissario per il Clima, zero emissioni nette e crescita pulita Wopke Hoekstra riceverà a Bruxelles Simon Stiell, Segretario Esecutivo dell’UNFCCC.

Il giorno seguente incontrerà invece Stefan Kapferer, presidente della Tavola Rotonda per il Futuro Energetico dell’Europa, e gli amministratori delegati di aziende leader europee nei settori dell’energia, del digitale e dei gestori dei sistemi di trasmissione (TSO).

Inoltre, Hoekstra parteciperà alla sessione inaugurale del “Clean and Competitive Energy and Industry” del gruppo Leaders for European Growth and Competitiveness, un’iniziativa multi-stakeholder lanciata dal World Economic Forum.

Martedì 2 luglio. La Commissione presenterà tre nuove proposte e strategie per questo mandato.

Teresa Ribera, vicepresidente per la transizione pulita, giusta e competitiva, illustrerà la proposta legislativa sulla Climate Law per gli obiettivi del 2040. La Legge sul Clima, che trasforma in legge gli obiettivi fissati dal Green Deal, prevede che la Commissione Europea proponga dei target intermedi rispetto a quello della neutràlità climatica del 2050.
La Commissione ha indicato di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra dell’UE del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, tuttavia in seguito alle discussioni e negoziazioni avvenute questa primavera tra il direttore generale della DG CLIMA Kurt Vandenberghe, il commissario per il clima Wopke Hoekstra e i membri della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) sono attese una revisione dei target, più flessibilità agli stati membri nel raggiungimento di questi e l’inclusione dello strumento dei crediti di carbonio internazionali.

Lo stesso giorno, la vicepresidente per la sovranità tecnologica, la sicurezza e democrazia Henna Virkkunen svelerà la Strategia dell’UE per il Quantum che aprirà la strada all’adozione di un Quantum Act entro la fine del 2025. Tra gli obiettivi: costruire collettivamente infrastrutture quantistiche paneuropee e riconoscere la natura duale delle tecnologie (sia civile che militare).

Infine, sarà presentata – a cura del vicepresidente per la prosperità e la strategia industriale Stéphane Séjourné – la Life Science Strategy, che mira a rafforzare la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita in Europa.