La sicurezza sul lavoro rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il mondo dell’occupazione, non solo in termini di tutela della salute dei lavoratori, ma anche come indicatore del livello di civiltà, sviluppo e sostenibilità di un sistema produttivo e di un Paese nel suo insieme. Non si può, infatti, non riconoscere che garantire ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e rispettosi della dignità umana è una priorità non più rimandabili che riguarda imprese, istituzioni e l’intera società.
Il presente policy brief intende offrire una panoramica aggiornata del fenomeno, analizzando la sicurezza non solo dal punto di vista tecnico-normativo, ma anche come risultato dell’equilibrio tra condizioni lavorative, salute mentale, qualità della vita e cultura organizzativa. Fenomeni come lo stress lavoro-correlato, la precarietà occupazionale, le molestie verbali e la fatica cronica stanno emergendo come fattori determinanti nella valutazione della sicurezza, rendendo necessario un approccio integrato e multidisciplinare. Al contempo, le nuove tecnologie rappresentano una leva potenzialmente strategica per la prevenzione: l’intelligenza artificiale, lo smart working, l’automazione dei processi pericolosi e le piattaforme digitali per la formazione continua possono trasformare profondamente la gestione del rischio. Tuttavia, la sola innovazione tecnologica non è sufficiente: è necessario rafforzare la cultura della sicurezza, promuovere la responsabilizzazione a tutti i livelli e garantire una formazione diffusa, continua e accessibile.
L’obiettivo di questo lavoro è quindi duplice: da un lato, offrire un quadro esaustivo delle criticità ancora presenti nel sistema della sicurezza sul lavoro in Italia; dall’altro, proporre spunti di riflessione e orientamenti di policy che possano contribuire a una reale evoluzione del paradigma attuale. Attraverso il confronto con dati, buone pratiche, esperti del settore e stakeholder istituzionali, l’analisi si propone di fornire una base solida per stimolare interventi efficaci, concreti e sostenibili, in grado di tutelare il lavoratore nella sua interezza, fisica e psicologica.