I-Com
Crisi finanziaria e ICT: effetti sul settore delle comunicazioni elettroniche e possibili strategie di...
Si è svolta il 20 febbraio la Roundtable dal titolo "Crisi finanziaria e ICT: effetti sul settore delle comunicazioni elettroniche e possibili strategie di ripresa", con interventi, tra gli altri, di Angelo CASTALDO e...
Crisi finanziaria e ICT: effetti sul settore delle comunicazioni elettroniche e possibili strategie
Si è svolta il 20 febbraio la Roundtable dal titolo "Crisi finanziaria e ICT: effetti sul settore delle comunicazioni elettroniche e possibili strategie di ripresa", con interventi, tra gli altri, di Angelo CASTALDO e...
Il d.l. sul caso Englaro: test di resistenza per il parlamentarismo italiano
Il decreto legge emesso dal Governo sul caso Englaro configura una violazione del principio della separazione dei poteri? Si tratta di uno strumento normativo che consente all'esecutivo di esercitare transitoriamente la funzione legislativa, ove...
La vita per legge o la morte per sentenza? La giurisprudenza sul caso Englaro...
L'Autore ripercorre criticamente la giurisprudenza prodotta negli anni in merito al caso di Eluana Englaro e analizza l'impatto delle sentenze sul dibattito sviluppato in sede parlamentare. Viene riconosciuta l'esigenza di assicurare la piena consapevolezza...
Caso Englaro: da dove si riparte
Partendo da un'analisi ricostruttiva delle vicende giuridiche relativa al caso Englaro, l'Autore tenta di individuare le scelte di fondo effettuate per risolvere un caso straordinariamente complesso e il metodo e le questioni che il...
La tempesta dopo “la quiete”: alcune riflessioni in margine al caso Englaro
L'Autore afferma la improcrastinabile necessità di un intervento legislativo che porti all'introduzione nel nostro ordinamento di una disciplina del testamento biologico. L'estrema delicatezza della materia è determinata dalla difficoltà di stabilire con esattezza quando...
Crisi e fattori di crescita del settore delle comunicazioni elettroniche
La recente crisi economico-finanziaria non ha ancora investito totalmente il settore delle comunicazioni elettroniche. Tuttavia, l’onda lunga sugli operatori dovrebbe abbattersi più consistentemente nella seconda metà del 2009. Nel settore delle TLC la crisi...
Governance farmaceutica in Italia: punti di forza e prospettive di miglioramento
Con riferimento alla governance farmaceutica, l'Autore individua uno dei principali punti di forza del sistema italiano nell’esistenza di un organo tecnicamente (ma non politicamente) indipendente, che si contraddistingue per una consistenza tecnica distinta dai...
La governance del settore farmaceutico: caratteri e criticità del modello italiano
Il contributo analizza l'attuale assetto della governance del mercato farmaceutico dando particolare rilievo ad alcuni temi, come la determinazione del prezzo delle specialità medicinali, che paiono assumere peculiare rilievo. In particolare, dopo una breve...
Tetti di spesa e rapporto domanda/offerta: questioni chiave della governance farmaceutica
La definizione dei tetti di spesa rappresenta il perno attorno al quale ruota la governance del settore farmaceutico in Italia. Considerando la questione da un punto di vista strettamente economico, l'Autore rileva infatti come...