I-Com
L’azione risarcitoria collettiva in Italia: c’è bisogno di chiarezza
Dal punto di vista delle imprese, il problema di fondo che emerge sia dai dibattiti che dalla mera lettura della norma relativa all’azione risarcitoria collettiva, appare essere quello della vaghezza del concetto di “classe”....
L’azione risarcitoria collettiva in Italia: c’è bisogno di chiarezza
Partendo dal presupposto che un’azione collettiva è più efficiente se si giunge ad una soluzione transattiva, è necessario disciplinare in maniera più chiara la transazione e incentivarne il buon esito. A tale scopo si...
Class Action, gli interventi necessari per realizzare un modello efficiente
Al fine di migliorare l’attuale testo dell’art. 140 bis del Codice di consumo è necessario in primo luogo introdurre meccanismi che impediscano l’insorgenza di una pluralità di azioni collettive aventi il medesimo oggetto. Sarebbe...
Lo stato dell’arte dell’azione risarcitoria collettiva in Italia: criticità ed esigenze di riforma
L’Autore descrive analiticamente gli aspetti caratterizzanti l’ azione risarcitoria collettiva, disciplinata in Italia dall’art. 140 bis del Codice del Consumo, evidenziando i profili più problematici. In particolare, l’attenzione si concentra sulla natura giuridica dell’istituto,...
I possibili impatti economici dell’azione risarcitoria collettiva
Un’analisi delle implicazioni economiche derivanti dall’introduzione dell’azione risarcitoria collettiva, considerando gli elementi di politica del diritto che questa riforma mira a realizzare e analizzando i meccanismi di incentivazione contenuti nell’art. 140 bis del Codice...
Il dilemma dell’azione collettiva risarcitoria: il trade-off tra giustizia ed efficienza e i nodi...
Si è svolta il 21 luglio la Roundtable dal titolo “Il dilemma dell'azione collettiva risarcitoria: il trade-off tra giustizia ed efficienza e i nodi da sciogliere prima dell'attuazione in Italia” con interventi, tra gli...
Lo sviluppo delle Reti di Nuova Generazione nella Manovra Finanziaria del Governo
La questione delle Reti di Nuova Generazione ha forte connotazione politica, perché non riguarda solamente l’evoluzione del mercato delle TLC, bensì lo sviluppo dell’intero Paese. L’importanza strategica delle nuove Reti si evince dall’attenzione rivolta...
Ridisegnando la distribuzione gas: ambiti territoriali, bando-tipo e possibili effetti economici. Quale potrebbe essere...
Si è svolta il 1 luglio la Roundtable dal titolo “Ridisegnando la distribuzione gas: ambiti territoriali, bando-tipo e possibili effetti economici. Quale potrebbe essere il quadro futuro del settore?” con interventi, tra gli altri...
EU Digital Copyright Law and the End-User
Si è svolto il 25 giugno alle ore 17,30 presso la sede di I-Com, in via del Quirinale,26, un incontro nel quale è stato presentato il libro "EU Digital Copyright Law and the End-User"...
Lo stato dell’arte delle reti di nuova generazione
Analizzando i driver che guidano lo sviluppo delle reti di nuova generazione è possibile comprendere quali siano le principali modifiche che queste apportano al mercato e le principali sfide che pongono al Regolatore. Fronteggiando...