La recente crisi Ucraina ha scosso profondamente Bruxelles e le sue istituzioni, tanto da ridefinirne l’agenda. Il Parlamento Ue lo scorso 1° marzo si è riunito in sessione plenaria straordinaria per discutere l’attacco russo. Durante la seduta, alla quale hanno partecipato anche il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il capo della Politica estera dell’Unione Josep Borrell, è stata adottata una risoluzione che, tra le altre misure, invita gli Stati membri a fornire ulteriore assistenza umanitaria all’Ucraina.
Dal 7 all’11 marzo le attività istituzionali a livello europeo si intensificheranno ulteriormente. Il Parlamento si riunirà in sessione plenaria a Strasburgo per votare diversi provvedimenti: la relazione finale della Commissione per l’interferenza straniera nei processi democratici nell’Unione, la relazione sul ruolo della Politica di Coesione nel promuovere l’innovazione e la connettività Ict regionale e la relazione sulla Politica di Coesione come strumento per ridurre le disparità sanitarie e rafforzare la cooperazione sanitaria transfrontaliera. Ma non è tutto. L’esecutivo Ue martedì 8 marzo dovrebbe presentare una nuova comunicazione volta a integrare la toolbox presentata lo scorso ottobre per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia. Inoltre, il commissario per il Clima Frans Timmermans incontrerà i membri della commissione parlamentare europea per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) per discutere dell’impatto della guerra in Ucraina sulle politiche climatiche europee e sul Green Deal. Continuano anche le riunioni del Consiglio. Questa settimana avranno luogo la riunione informale dei ministri delle Telecomunicazioni dell’Ue a Niversa e quella dei capi di Stato o di governo, a Versailles.
Di seguito i principali appuntamenti della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute ma non solo.
DIGITALE
- Lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 marzo 2022: Il Parlamento discuterà e voterà la relazione finale della commissione per l’interferenza straniera nei processi democratici nell’Unione europea, inclusa la disinformazione (INGE). La commissione, istituita nel 2020, sostiene la necessità di un adeguato regime sanzionatorio a livello europeo per combattere le interferenze e le campagne di disinformazione condotte da parti straniere. La relazione redatta dall’europarlamentare lettone Sandra Kalniete (PPE), sottolinea il delicato ruolo delle piattaforme online nella lotta alla disinformazione e come a contribuire alla già grave situazione si aggiunga la mancanza di consapevolezza del pericolo da parte dei legislatori e dei cittadini europei.
- Lunedì 7 e martedì 8 marzo 2022: Durante la sessione plenaria a Strasburgo verrà discussa e votata la relazione sul ruolo della Politica di Coesione nel promuovere l’innovazione e la connettività Ict regionale. La relazione dell’europarlamentare spagnola Cristina Maestre Martín De Almagro (S&D) ribadisce l’importanza di una transizione digitale equa e inclusiva e preme affinché gli Stati membri si impegnino a colmare il “digital divide” tra di essi sfruttando al meglio i diversi fondi a disposizione (Fondi strutturali e d’investimento europei e NextGeneration Eu).
- Lunedì 7 marzo e giovedì 10 marzo 2022: Riunioni dei gruppi di lavoro del Consiglio responsabile per la Competitività e per la Competitività e la Crescita con focus sul mercato interno, che approfondirà il tema delle dipendenze e delle capacità strategiche dell’Ue.
ENERGIA
- Lunedì 7 marzo 2022: In serata i membri della commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) incontreranno il commissario europeo per il Clima Frans Timmermans per discutere dell’impatto della guerra in Ucraina sulle politiche climatiche europee e sul Green Deal. Alla riunione parteciperà anche il presidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (ITRE) l’europarlamentare rumeno Cristian Buşoi (PPE).
- Lunedì 7 e martedì 8 marzo 2022: A Nantes, in Francia, si terrà la European Climate Conference. L’iniziativa riunirà rappresentanti delle istituzioni, della società civile, della comunità scientifica, delle imprese e delle amministrazioni per discutere l’obiettivo della neutralità climatica europea da raggiungere entro il 2050.
- Martedì 8 marzo 2022: La Commissione europea dovrebbe presentare una nuova comunicazione sulla “Joint European Action for more affordable, secure and sustainable energy”, misura che intende aggiornare la toolbox presentata lo scorso ottobre per far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia, introducendo ulteriori misure volte a contrastare le conseguenze dell’escalation della crisi in Ucraina.
- Martedì 8 e giovedì 10 marzo 2022: Continuano le riunioni del Gruppo di lavoro del Consiglio sull’Energia, che discuterà rispettivamente la proposta di revisione del regolamento relativo ai mercati interni del gas rinnovabile, del gas naturale e dell’idrogeno e la revisione della direttiva sull’Efficienza energetica (EED).
SALUTE
- Lunedì 7 marzo 2022: Nel quadro dell’approccio ‘One Health‘ si terrà a Parigi una conferenza ministeriale sull’aggiornamento della strategia europea per la lotta alla resistenza antimicrobica.
- Lunedì 7 e martedì 8 marzo 2022: Discussione e voto della relazione sulla Politica di Coesione come strumento per ridurre le disparità sanitarie e rafforzare la cooperazione sanitaria transfrontaliera. La relazione, di iniziativa propria della Commissione parlamentare per lo Sviluppo Regionale (REGI), ha come relatore l’europarlamentare croato Tomislav Sokol (PPE) e ha lo scopo di migliorare le sinergie tra i programmi per la Politica di Coesione e incentivare il ricorso all’e-health, alla chirurgia robotica e alla stampa 3D in ambito sanitario al fine di migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e aumentarne l’efficienza.
- Giovedì 10 marzo 2022: Conferenza stampa virtuale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)/Ufficio regionale per l’Europa per il lancio del rapporto sulla salute europea 2021. L’European Health Report 2021 analizzerà i progressi compiuti a livello regionale verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) relativi alla salute, nonché gli effetti della pandemia sulla popolazione.
- Martedì 8 marzo e venerdì 11 marzo 2022: Riunione del gruppo di lavoro del Consiglio relativo alla Sanità pubblica.
ALTRI APPUNTAMENTI
- Martedì 8 e mercoledì 9 marzo 2022: I 27 ministri delle Telecomunicazioni dell’Ue si riuniranno a Niversa, in Francia, per partecipare a una riunione informale e discutere riguardo alle prospettive delle politiche europee in campo digitale.
- Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022: Riunione informale dei capi di Stato o di governo a Versailles, in Francia, che vedrà i leader europei impegnati a discutere i principali temi d’attualità.