Pnrr, I-Com: “Occorre un maggiore supporto tecnico: è il momento di coinvolgere il mondo...
Il Next Generation Eu rappresenta per l’Italia (e non solo) un’imperdibile opportunità di sviluppo e di riforme nonché l’occasione per riprendere quel percorso di crescita economica sostenibile e duratura frenato negli ultimi decenni da...
Gioco pubblico, I-Com: “Canali digitali in costante crescita anche sul versante delle lotterie: la...
Nel 2020 la quota di mercato del gioco online in Europa è stata pari al 34,7% mentre ha registrato una lieve caduta nel 2021 con le riaperture che si sono susseguite, seppur a singhiozzo,...
Cybersecurity, I-Com: “Diciotto mesi per ottenere una certificazione di sicurezza. E’ necessario accorciare i...
Per i fornitori di apparecchiature di rete ci vogliono tra i 12 e i 18 mesi per ottenere una certificazione di sicurezza: tempi lunghissimi, con il concreto rischio di esporre le applicazioni innovative delle...
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Inizio d’anno all’insegna di nuovi arrivi all’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank presieduto dall’economista Stefano da Empoli, con sede a Roma e...
Dove soffia il vento della sostenibilità. Transizione ecologica e tutela del paesaggio in...
Eolico, I-Com: “Necessario snellire la burocrazia e semplificare le procedure. Puglia regione leader in Italia”
La capacità di produzione di energia eolica dovrebbe aumentare in Italia del 46,2% entro il 2025 e del 77% entro...
#RestartPuglia. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
Puglia, I-Com: “Positivi i risultati della regione su reti di telecomunicazione e rinnovabili. Ma su start-up innovative e differenziata c’è ancora da fare”
Bari, 3 dicembre 2021 – Sono 1.679 le start-up innovative residenti in...
The Multisided Path to European Digital Sovereignty and the future of EU-US Relations
PromethEUs: “La sovranità digitale europea non porti a una logica protezionista bensì a una maggiore competitività del Vecchio continente su scala globale. Per farlo serve innescare un circolo virtuoso tra regole e investimenti”
30 novembre...
Oltre le incertezze. Verso il riordino del gioco legale
#OltreLeIncertezze. Verso il riordino del gioco legale. Il paper dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Roma, 18 novembre – Negli ultimi 15 anni l’ammontare della raccolta nel settore del gioco è passato da circa 35 miliardi di...
Fare reti nella ripresa. Gli scenari del decennio digitale europeo e italiano
Digitale, I‐Com: “Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce entro il 2026. Per una piena copertura occorrerà ottimizzare gli interventi e favorire la condivisione tra gli operatori”
Presentato oggi il rapporto annuale dell’Istituto per la...
#RestartEmiliaRomagna. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
Emilia-Romagna, I-Com: “Cresce il numero di start-up innovative. In miglioramento i dati sull’inquinamento atmosferico. Bene la raccolta differenziata”
Bologna, 6 settembre 2021 – Sono 1.091 le start-up innovative residenti in Emilia-Romagna, il 7,8% del totale...