I-Com
Costruire un ponte tra ricerca e impresa nel settore energetico: un focus sulla Puglia
Si è svolto il 29 ottobre scorso dalle ore 9.30 alle ore 14.00 presso la Sala Videoconferenze del Politecnico di Bari - Via Amendola 126/b, il Convegno pubblico "Costruire un ponte tra ricerca e...
L’indagine della Commissione Europea sul settore farmaceutico
L'Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività è lieta di presentarLe il secondo numero della collana bimestrale "europillole", interamente dedicata all'informazione e alla riflessione sulle questioni di attualita' che interessano il settore farmaceutico europeo. Questo...
La direttiva sui servizi di media audiovisivi
Si è svolto il 15 ottobre un incontro nel quale è stato presentato il libro "La direttiva sui servizi di media audiovisivi”, di Roberto MASTROIANNI, (Università di Napoli "Federico II"). L'evento si è tenuto...
Il presidenzialismo che avanza
L’idea ispiratrice di questo libro è stata quella di identificare i cambiamenti negli equilibri tra i poteri dello Stato per individuare le tendenze evolutive della forma di governo. A questo scopo vengono scandite le...
Prospettive e criticità nello sviluppo della larga banda
Lo sviluppo della banda larga ed ultralarga è un tema cruciale non solo per il settore delle comunicazioni elettroniche ma per l’intero Sistema Italia. Poter contare su infrastrutture, sia di rete fissa che mobile,...
La nuova bozza di raccomandazione della Commissione CE sull’accesso alle reti di nuova generazione...
La Commissione UE è da tempo impegnata sul tema delle NGN (Next Generation Networks) e, nel giugno 2009, ha avviato una seconda consultazione pubblica sull’argomento. In particolare, la banda larga è considerata un obiettivo-chiave...
No politica industriale no Ngn
In Italia la diffusione della banda larga avrà uno sviluppo molto più lento di altri paesi occidentali, in quanto non supportata da una adeguata politica industriale. L’attuale assetto e struttura del settore sono il...
Next Generation Access Networks: prospettive di sviluppo in Italia
Nella discussione sullo sviluppo della rete di nuova generazione si deve considerare che la domanda e l’offerta dei servizi a banda larga presentano in Italia caratteristiche peculiari. Nello specifico, sotto il profilo dell’offerta la...
Le NGN dalla parte degli operatori
Per le imprese che devono caricare contenuti sulla rete è fondamentale l’upload, mentre questo profilo è spesso trascurato dal dibattito che si concentra soprattutto sul lato dell'offerta. Tra i limiti addebitati alla discussione pubblica...
L’importanza della ricerca tecnologica per lo sviluppo della banda larga
Investire nelle reti di nuova generazione è fondamentale sia per sviluppare nuovi servizi innovativi, che per colmare il ritardo infrastrutturale accumulato dall'Italia nei confronti di altri Paesi comunitari. Altrettanto essenziale per lo sviluppo delle...