Clima, le emissioni di CO2 prima, durante e dopo il lockdown
Il Covid-19 ha provocato un calo delle emissioni di CO2 senza precedenti storici. Uno studio pubblicato su Nature rivela che nella prima metà del 2020 si è registrata una riduzione delle emissioni di anidride...
Digital Services Act, le proposte del Parlamento Ue alla Commissione
Regole più severe per combattere i contenuti illegali online, Internet più sicuro per i consumatori e salvaguardia dei diritti fondamentali online. Sono questi i punti principali delle risoluzioni approvate dal Parlamento europeo con cui...
Covid-19, l’impatto della seconda ondata sui lavori delle istituzioni europee
Di fronte a quella che oramai è a tutti gli effetti una nuova ondata pandemica, le istituzioni nazionali ed europee si trovano costrette a rivedere le modalità di svolgimento dei lavori istituzionali, con l'obiettivo...
Le conseguenze del pacchetto Next Generation Eu in Italia. Lo studio e gli scenari...
Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato un brief sui possibili effetti dell’utilizzo del pacchetto Next Generation Eu sull’economia italiana curato dal capo economista del gruppo di via Goito, Andrea Montanino, e da Gianfranco Di...
Gli effetti del Covid-19 sul numero di decessi in Europa
Nei mesi più critici dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19, si è assistito a un aumento notevole del numero di morti in Europa. A certificarlo è l’Eurostat, secondo cui, tra i 26 Stati...
Smart working, pubblica amministrazione e le conseguenze sui servizi pubblici
Il decreto firmato dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, il 18 ottobre scorso ha sottolineato ancora una volta l’importanza dell’utilizzo dello smart working per arginare la seconda ondata di contagi da coronavirus....
Liste d’attesa. Quale governo durante l’emergenza?
Il governo delle liste d'attesa nel periodo emergenziale SARS- COV-2". E' questo il titolo del paper curato da Antonella Caroli (Dipartimento Salute, Benessere e Sport per tutti- Regione Puglia) e Beppe Moro (ricercatore Istituto per la Competitività, I-Com) per fornire un quadro più completo del processo di governo delle liste d'attesa, dopo l'emergenza Covid-19...
Digitale, I-Com alla guida di PromethEUs, il nuovo network di think tank del Sud-Europa
Ha debuttato a Bruxelles il nuovo network di think tank indipendenti del Sud-Europa dedicato ai temi del digitale. Si chiama PromethEUs ed è costituito da quattro centri di ricerca sud-europei: oltre all'Istituto per la...
Euro digitale, vantaggi e rischi della nuova moneta virtuale della Bce
Sono partite il 12 ottobre le consultazioni pubbliche per l'emissione dell'euro digitale, ossia una moneta offerta in forma digitale dalla Banca centrale europea (Bce) per consentire ai cittadini e alle imprese di effettuare i...
Green Deal, i passi della Commissione europea verso la neutralità climatica
Con il lancio del Green Deal lo scorso dicembre, la Commissione europea ha avviato un processo di transizione verso un nuovo tipo di economia e società. Una trasformazione radicale che porta con sé lo...