Sperimentazioni cliniche, cosa prevede il nuovo regolamento europeo
Armonizzare le regole e i processi di valutazione e istituire standard più elevati per la sicurezza dei partecipanti. Ma anche assicurare la trasparenza grazie alla pubblicazione di tutte le informazioni che riguardano l’autorizzazione, lo svolgimento...
Chips Act, la corsa alla sovranità digitale dell’Europa passa dai semiconduttori
L'Unione europea è una potenza industriale globale altamente dipendente da Paesi terzi per le materie prime come il litio e il cobalto, importati dall'Asia e utilizzati per produrre batterie per i veicoli elettrici. Questa...
Pnrr e digitale, quali obiettivi per il 2022
Le diverse valutazioni in merito al concreto raggiungimento degli obiettivi semestrali e annuali previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per accedere ai fondi europei – in particolare relative all’effettiva disponibilità di...
Idrogeno, un’opportunità in più per la transizione ecologica
Negli ultimi anni l’idrogeno si è affermato con sempre più forza come una delle principali alternative alle fonti energetiche fossili.Tra gli elementi più abbondanti in natura, rappresenta ben il 73,9% di tutta la massa...
La ripresa dell’Italia tra crescita economica e rilancio delle imprese
"Il 2021 è stato un anno di forte ripresa. Anche i dati del 4° trimestre sono positivi e nel complesso la crescita annua dovrebbe avvicinarsi al 6,5%". Con queste parole il ministro dell'Economia e...
Salute, il piano del Mise per sostenere l’innovazione
Lo scorso 19 gennaio il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’invito a manifestare interesse per Importanti progetti di comune interesse europeo (Ipcei) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute. L’obiettivo...
Internet, tutte le novità introdotte dalla Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali
È arrivata questa settimana la pubblicazione della Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale. Si tratta di un’iniziativa straordinariamente rilevante che, partendo dalla constatazione dell’impatto della trasformazione digitale su ogni...
Sostenibilità e lavoro, i nuovi scenari post-pandemia secondo Larry Fink (BlackRock)
“Ci concentriamo sulla sostenibilità non perché siamo ambientalisti, ma perché siamo capitalisti”. Con questa frase-manifesto, il co-fondatore e presidente di BlackRock, Larry Fink, ha sintetizzato non soltanto le politiche finanziarie della più grande società di investimento...
Intelligenza artificiale, il punto sulle aziende italiane (ed europee) nel nuovo indice firmato I-Com
Sempre più aziende utilizzano l’intelligenza artificiale come fattore di crescita industriale e leva di competitività per ottenere benefici in termini di maggiore affidabilità, qualità e sicurezza, minori costi operativi e più ricavi e profitti....
L’open strategic autonomy e le dipendenze strategiche dell’industria europea
LA LEZIONE DEL COVID-19 E L'AUTONOMIA STRATEGICA APERTA
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato, per la prima volta in misura eccezionale, la vulnerabilità delle catene globali di fornitura. Colli di bottiglia, carenza di materie prime...