Cambiamento climatico, grazie alla finanza sostenibile anche le banche sono in prima linea
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia pressante e pone grandi rischi per l'economia globale. I policy maker sono consapevoli non solo di quanto sia importante e urgente fronteggiare questo processo, ma anche del fatto...
La strategia industriale europea e le supply chain della transizione ecologica
Nel marzo 2020 la Commissione europea gettava le basi della Strategia industriale dell’Unione, con l’obiettivo di rafforzare la competitività europea sui mercati globali, costruire filiere produttive strategiche, sostenere la transizione ecologica e la trasformazione...
Efficienza energetica e mercato immobiliare, i numeri e le stime di Enea, Fiaip e...
Dati stabili per l'efficientamento energetico degli immobili in Italia nel 2020. Lo scorso anno sono state ancora troppe - in pratica la maggior parte - le abitazioni che rientravano nelle ultime quattro classi energetiche:...
Riforme e investimenti, il binomio necessario per la transizione ecologica
Si pensa generalmente ai piani nazionali di ripresa e resilienza come a programmi di spesa. Vengono intesi soprattutto come pacchetti di stimolo utili a risollevare il ciclo economico crollato a causa della diffusione della...
Lo sviluppo sostenibile delle città e l’agenda al 2030 delle Nazioni Unite
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con i suoi diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG dall’inglese Sustainable Development Goals), prevede un quadro ambizioso e completo che apre nuove prospettive per il processo decisionale e...
Cambiamento climatico, ecco come influisce sul fatturato delle imprese
Le conseguenze del cambiamento climatico sono ormai tangibili in molti ambiti della nostra quotidianità e l’andamento dell’economia non è da meno. L’aumento di un grado centigrado ha indotto, tra il 2009 e il 2018,...
Fonti energetiche rinnovabili, dove siamo e dove dobbiamo arrivare
I target di diffusione delle energie rinnovabili si fanno sempre più ambiziosi al fine di conseguire gli obiettivi di neutralità climatica e di contenimento dell’aumento delle temperature globali. Gli ultimi impegni assunti dall’Italia sono...
Energia, come (e perché) il virus ha cambiato l’agenda dell’Arera
La pandemia da Covid-19 ha impattato su tutti gli ambiti della vita pubblica e su ogni settore economico, sconvolgendo l’ordine di priorità delle azioni individuali e collettive. I mercati dell’energia sono stati costretti a...
Le fonti rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione al 2050
La finestra di opportunità per conseguire l’obiettivo di contenimento dell’incremento della temperatura globale a 1,5°C, come previsto dall’Accordo di Parigi, si sta chiudendo rapidamente. Il report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2018,...
L’agroalimentare italiano tra resilienza e sostenibilità. La fotografia di Cdp
Con oltre 500 miliardi di euro di fatturato in Italia, la filiera agroalimentare rappresenta uno dei settori chiave dell’economia del nostro paese. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere ancora una volta il valore...