I nuovi standard climatici e ambientali e la proposta I-Com di “bollinatura carbonica”
La Commissione europea non si è limitata a indicare che almeno il 37% della dotazione di Next Generation Eu, il piano straordinario da 750 miliardi di euro per favorire la ripresa dell’Unione, sia orientato...
La povertà energetica in Italia e le politiche di contrasto. Lo studio firmato Enea
Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) individua gli strumenti di cui l’Italia dovrebbe dotarsi per raggiungere gli obiettivi europei al 2030 e avviare, così, un processo di transizione energetica sostenibile. Tuttavia, il...
La finanza sostenibile per il rilancio delle imprese italiane (ed europee)
La finanza sostenibile è indispensabile per la ripresa delle imprese piccole, medie e grandi e sono proprio loro le prime a esserne assolutamente convinte. L’Unione europea e il governo italiano hanno previsto ingenti finanziamenti...
Lo stato del sistema idrico italiano (e la sfida della sostenibilità)
La Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno il 22 marzo, offre la possibilità di analizzare il valore economico e sociale di questa preziosissima risorsa naturale e dell’insieme dei servizi...
Concorrenza ed energia, l’agenda Antitrust per il governo Draghi
La concorrenza non ha certamente come obiettivo primario la promozione della sostenibilità ambientale. Tuttavia, se integrata con gli strumenti della regolazione e la leva fiscale, può contribuire a orientare i sistemi economici e industriali...
Energia, i consumi energetici nel 2020 secondo Enea
Il 2020 si è chiuso con un calo dei consumi di energia del 10%. Un record storico se si pensa che una contrazione così non si registrava da circa 70 anni: ad esempio, con...
Mercati dell’energia retail, in che stato si trovano?
Come cambiano i mercati al dettaglio dell’energia elettrica e del gas naturale? Come evolvono la struttura del settore, i passaggi dei clienti tra mercato tutelato e libero, le offerte e i prezzi? E la...
Cosa ci insegna la crisi energetica in Texas
Ha fatto scalpore la crisi energetica che ha colpito il Texas e che ha visto per molti giorni quasi 4 milioni di persone senza elettricità, al buio e al freddo, in presenza di temperature...
Finanza sostenibile per le imprese europee
L’Unione europea ricopre un ruolo centrale per la stabilità e per il buon funzionamento dei mercati finanziari dei Paesi membri. La progressiva concretizzazione dell’unione dei mercati dei capitali ha posto la sostenibilità ambientale e...
Btp Green, l’Italia alla prova della finanza verde
È stato un successo il debutto del Btp Green, il titolo di Stato italiano volto al finanziamento di spese con un impatto ambientale positivo. Alla prima tranche i titoli emessi sono ammontati a 8,5 miliardi di...