Fit for 55, come la Commissione europea prevede di ridurre le emissioni Ue
La riduzione delle emissioni è il principale obiettivo delle politiche climatiche dell’Unione europea. A questo fine la Commissione ha recentemente pubblicato il corposo pacchetto “Fit for 55”, l’insieme delle misure che dovrebbe collocare l’Ue...
Emissioni, è ancora lunga la strada verso la decarbonizzazione
Nel 2023 assisteremo a un picco delle emissioni di anidride carbonica mai visto prima. In risposta alla crisi innescata dall’emergenza sanitaria, i Paesi di tutto il mondo hanno stanziato fondi per la ripresa e...
Bollette, ecco perché e di quanto crescerà il costo dell’energia nei prossimi mesi
Nei prossimi mesi le famiglie italiane, e più in generale quelle di buona parte dei Paesi europei, si troveranno a far fronte a un rilevante aumento del costo delle bollette energetiche. La motivazione di...
Rialzo dei prezzi delle materie prime, l’inflazione può minacciare la ripresa?
La ripresa della domanda dell’industria in tante economie del mondo, man mano che la pandemia da Covid-19 ha iniziato a cedere sotto la spinta dell’avanzamento della campagna vaccinale, ha comportato un aumento record dei...
Energia sostenibile, a che punto siamo nel mondo
Sono molte le iniziative intraprese a livello mondiale dal lancio dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei...
Green bond, come la finanza abbraccia la transizione ecologica
I green bond nascono dalla necessità di finanziare progetti legati a un processo di dimensioni epocali come la transizione ecologica. Una trasformazione di tale portata però necessita di un impiego di risorse che l’Irena -...
Transizione ecologica, l’impegno delle banche centrali (e di Bankitalia) per la finanza sostenibile
“Le imprese che non sapranno adattare prodotti e processi produttivi nella direzione della sostenibilità ambientale avranno sempre più difficoltà a rimanere sul mercato”. Ad affermarlo è stato il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco...
Coronavirus, l’impatto della pandemia sull’ambiente. Il paper Ocse
La pandemia e le misure di lockdown messe in atto per affrontare la crisi sanitaria hanno avuto un grave impatto, tanto da portare a un calo significativo delle attività economiche. La ripresa sarà un...
L’Italia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili
Si discute molto in questi giorni del rapporto "Net Zero by 2050 A Roadmap for the Global Energy Sector”, un’articolata analisi di scenario elaborata dall’Agenzia Internazionale dell’Energia che fornisce al sistema energetico globale il...
Liberalizzare i mercati retail dell’energia, fuori da facili populismi e colpevoli inerzie
La liberalizzazione del mercato energetico è un processo che va avanti ormai da più di vent’anni. Era infatti il lontano 1999 quando il cosiddetto decreto Bersani sancì la fine del monopolio elettrico, aprendo alla...