Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile dopo il Covid-19
Prosegue l’attività di monitoraggio dell’andamento degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze con la collaborazione dell’Istat. Il Mef verifica i progressi dei 12 indicatori BES...
5G, cosa cambia con il decreto Semplificazioni
I primi cittadini italiani non potranno più opporsi alle antenne di quinta generazione. È intervenuto il decreto legge 16 luglio 2020, numero 76 (il cosiddetto decreto Semplificazioni) a porre un freno alle innumerevoli ordinanze...
Istruzione, Italia in fondo alla classifica europea (impietoso il paragone con Germania e Francia)
Gli ultimi dati Istat sui livelli di istruzione e i ritorni occupazionali in Italia nel 2019 dipingono una situazione catastrofica dal punto di vista culturale per il nostro Paese. Solo il 62,2% degli italiani...
Le ricette del G20 per rispondere alla crisi economica globale
Il G20 si aspetta di dover affrontare una recessione aspra, caratterizzata da un elevato grado di incertezza. In occasione del virtual meeting tenutosi lo scorso 18 luglio sotto la presidenza dell’Arabia Saudita, il gruppo...
L’Università Europea di Roma e I-Com insieme per la sostenibilità e l’innovazione. I corsi
Sostenibilità e innovazione sono ormai un binomio imprescindibile, come ricorda in ogni occasione anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Un obiettivo ambizioso cui devono tendere necessariamente le politiche pubbliche -...
Coronavirus, la crisi dell’America Latina
L’America Latina è oggi uno dei centri della pandemia di Covid-19 nel mondo. Il numero di contagi continua a crescere a livello esponenziale, e il picco non è ancora stato raggiunto. Al 16 luglio,...
CO2, il prezzo sale al massimo storico
C’è un mercato che sale ed è quello della CO2. Aumenta il prezzo dei diritti di emissione di anidride carbonica che lunedì 13 luglio ha raggiunto il massimo storico negli ultimi 14 anni: i...
Immobiliare, il mercato dopo il lockdown
Il mercato immobiliare italiano chiude il primo semestre del 2020 con una riduzione del volume delle transazioni di quasi un terzo. La seconda decade del terzo millennio è sicuramente iniziata in maniera anomala per...
Lotta all’evasione fiscale, la chiave sono i pagamenti digitali
Con il decreto fiscale 2020 (articolo 18, decreto legge numero 124 del 2019), in vigore dal 1° luglio, il governo ha portato il limite per i pagamenti in contanti dagli attuali 3.000 a 2.000...
La Skills Agenda della Commissione europea alla base della ripresa post lockdown
Transizione verde e rivoluzione digitale, questi i pilastri della strategia della nuova Commissione guidata da Ursula Von der Leyen. Ma non solo. Questi due ambiziosi obiettivi sono da declinarsi secondo un approccio trasversale su...