L’allarme dell’Eurostat sul rapporto tra pensionati e occupati in Italia
Non bastava il minimo storico delle nascite, l'ulteriore calo della popolazione e, in generale, una vera e propria crisi demografica (ne abbiamo parlato in questo articolo di Camilla Palla). L'Eurostat ha fotografato un altro...
Bilancio demografico, il trend negativo degli ultimi anni non si ferma. L’indagine Istat
Il declino demografico in Italia sembra aggravarsi ancora: solo nel 2019 il calo della popolazione è stato dello 0,3%, quasi 189.000 persone in meno rispetto all’anno precedente. Sono questi alcuni dei dati che emergono...
Commercio, l’impatto del Covid-19 sui Paesi Ue
Tra le tante dimensioni dell’economia su cui la pandemia Covid-19 ha avuto un impatto c’è sicuramente il commercio internazionale. Si tratta di un aspetto di grande rilevanza per l’Unione europea che sull’export basa un...
La vulnerabilità delle Rsa e delle case di cura (non solo in Italia) secondo...
Il Covid-19 ha colpito in modo particolarmente violento la popolazione anziana in tutti i Paesi coinvolti dall'epidemia. Nei mesi passati molto si è discusso della diffusione del virus all’interno di strutture dedicate all’assistenza agli...
Fintech e Insurtech, un mercato in espansione (anche in Italia)
Con i termini Fintech e Insurtech si indicano genericamente tutte le applicazioni tecnologiche che negli ultimi anni hanno cambiato il modo in cui gli utenti si interfacciano con il mondo finanziario e assicurativo. Lo...
Direttiva NIS, al via la consultazione della Commissione europea
In un periodo storico, come l'attuale, in cui siamo sempre più dipendenti dal digitale, la sicurezza informatica assume una rilevanza fondamentale nella vita di tutti i cittadini europei. In quest'ottica, la Commissione ha ufficialmente...
Intelligenza artificiale, obiettivi e priorità della (nuova) strategia italiana
Lo scorso 2 luglio il ministero dello Sviluppo economico (MiSE) ha pubblicato il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”.
A distanza di circa un anno e mezzo, si è...
Microsoft, la svolta green è servita
Microsoft ha lanciato una nuova e ambiziosa sfida: diventare carbon negative entro il 2030 ed eliminare in maniera retroattiva l’impronta ecologica lasciata sul pianeta dall’anno della sua fondazione. L’azienda di Redmond ha annunciato il...
I reati in Italia durante il lockdown. In deciso aumento il cybercrime
Lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha portato con sé una serie di conseguenze e mutamenti significativi nelle economie e società europee. Le misure di lockdown imposte da tutti i governi europei hanno comportato...
Comunità rinnovabili, i dati e le proposte di Legambiente
Per comunità rinnovabili si intendono gruppi di individui o imprese che producono autonomamente energia da fonti rinnovabili e la scambiano tra loro, accedendo solo in via residuale alle grandi reti di distribuzione e trasmissione....