Cosa sta facendo Cdp per sostenere il turismo
Si chiama Fondo Nazionale del Turismo ed è il nuovo strumento lanciato da Cassa Depositi e Prestiti per sostenere uno dei comparti produttivi che a livello globale, causa Covid, più fatica a ripartire: il...
Connettività e supercalcolo, le proposte per una (possibile) leadership europea
Promuovere la connettività di rete veloce, sviluppare un approccio congiunto per il dispiegamento del 5G e introdurre un nuovo regolamento comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo. Sono queste le nuove proposte per...
Ricerca e sviluppo, l’impatto del Covid sugli investimenti di istituzioni e imprese
Già qualche settimana fa avevamo segnalato in un nostro articolo il rischio di una contrazione dei finanziamenti per l’innovazione, in particolare da parte delle imprese, causa Covid-19: la crisi economica morde alle caviglie di tante...
Pubblica amministrazione, a che punto siamo sul fronte della digitalizzazione?
La pubblica amministrazione italiana ha avviato un percorso di digitalizzazione con l'obiettivo di rendere la macchina statale ancora più rapida ed efficiente. L’edizione 2019 del Piano triennale per l'informatica nella PA ha posto l’accento...
Comunità energetiche: anche in Italia si parte
Firmato il 15 settembre il decreto Mise che definisce gli incentivi per l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche, aprendo interessanti opportunità per condomini e territori.
Il settore energetico è sottoposto a importanti spinte innovative e...
Salute, clima, digitale. Il primo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen tra ambizione...
L’aspirazione di assegnare all’Unione europea il ruolo di guida globale nella via di uscita dalla crisi, il richiamo costante alle sfide del presente e alle priorità politiche fondanti del proprio esecutivo, la realtà di...
Tra Unione europea e Cina a dominare è l’incertezza. Ecco perché
Gli analisti sono concordi nell’evidenziare i punti di distanza che hanno segnato l’incontro di lunedì 14 settembre tra i vertici dell’Unione europea e quelli della Repubblica Popolare Cinese. Un incontro, virtuale, che ha visto,...
Clima, gli obiettivi della Commissione Ue al 2030
“Sappiamo che il cambiamento è necessario, e sappiamo anche che è possibile. Proponiamo di alzare l’obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 almeno al 55%”. Lo ha detto il presidente della Commissione europea,...
Contact tracing, verso l’interoperabilità transfrontaliera delle applicazioni
La Commissione europea ha annunciato l'avvio dei primi test per la creazione di un servizio gateway di interoperabilità. Una volta operativo, a partire da ottobre, renderà possibile il funzionamento transfrontaliero delle diverse applicazioni nazionali,...
Onde millimetriche, cosa sono e il loro impatto economico
Quando parliamo di onde millimetriche, o mmWave, ci riferiamo alla porzione di spettro compresa tra i 30 e i 300 GHz, caratterizzata da una lunghezza d'onda che varia tra il millimetro e i dieci...