Cinzia ARU
Il problema delle liste d’attesa secondo il rapporto Aiop 2018
Il sedicesimo rapporto annuale “Ospedali & Salute 2018” - promosso dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) e presentato in Senato il 16 gennaio 2019 - mostra le criticità dovute alle lunghe liste d’attesa a cui...
Linee guida per una buona pratica clinica, l’aggiornamento del ministero della Salute
Le linee guida rappresentano una serie di raccomandazioni sviluppate sulla base di conoscenze e aggiornamenti continui e create con lo scopo di rendere valido il ricorso a un determinato trattamento, che deve essere di...
Influenza, tutti i falsi miti da sfatare secondo l’Organizzazione mondiale della sanità
Considerata spesso non pericolosa, l’influenza causa ogni anno tra i 350.000 e i 650.000 decessi, nonché milioni di ricoveri. Quest’anno ricorre inoltre il centesimo anniversario dell’influenza spagnola, esempio di come i virus influenzali possano...
Oncologia, perché è fondamentale evitare il rischio malnutrizione
La malnutrizione costituisce un problema rilevante per i malati oncologici che non di rado, proprio per questo motivo, vanno incontro a una riduzione dell’efficacia delle terapie somministrate e a un esito nefasto.
Ricordiamo infatti che,...
Inquinamento e patologie: la situazione in Italia
Diossina, amianto, petrolio, piombo, mercurio sono solo alcuni degli inquinanti ambientali in grado di favorire l’insorgenza di numerose patologie, tumori compresi. L’importanza del rapporto tra uomo e ambiente è stato il tema centrale del...
Pronto soccorso, ecco il codice lilla per i pazienti con disturbi dell’alimentazione
Il ministero della Salute ha reso nota la nascita di un percorso specifico, il codice lilla, per accogliere al meglio i pazienti affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il nuovo codice, risultato del tavolo...
Perché sulle malattie rare bisogna tenere alta l’attenzione. Il rapporto MonitoRare
La Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO F.I.M.R. Onlus ha tenuto nei giorni scorsi a Roma la presentazione di MonitoRare - IV Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia.
Una malattia viene definita...
Ecco come l’innovazione farmaceutica contribuisce a migliorare la qualità della vita
L'innovazione farmaceutica ha permesso di ridurre la mortalità dovuta a importanti patologie, ad esempio rendendo curabile l'epatite C e consentendo la cronicizzazione di patologie ritenute in precedenza mortali, come il cancro.
La gestione di una...
Le famiglie italiane spendono di più in servizi sanitari e salute. Parola dell’Istat
Il report Istat dal titolo “Spese per consumi delle famiglie”, pubblicato nei giorni scorsi, evidenzia come nel 2017 la spesa media mensile familiare in valori correnti sia pari a 2.564 euro. Questo dato fa...
Le terapie a misura di paziente e le nuove frontiere nella somministrazione di farmaci
La somministrazione di farmaci in grado di curare patologie ritenute in precedenza incurabili e di migliorare i risultati di efficacia rispetto ai trattamenti già presenti nel mercato, ha consentito di ridurre la mortalità associata...