Cinzia ARU
Ecco quali sono le più diffuse cause di morte secondo l’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha recentemente pubblicato i dati del Global Health Observatory (Gho) sulle stime dei decessi. Il 54% dei 56,9 milioni di decessi del 2016 risulta dovuto alle prime dieci cause...
L’Oms pubblica la sua prima lista dei test diagnostici essenziali
“First-ever WHO list of essential diagnostic tests to improve diagnosis and treatment outcomes”. Così l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha annunciato, il 15 maggio 2018, la pubblicazione della sua prima Essential Diagnostics List, un...
L’importanza della prevenzione: dal caso Uk all’Emilia Romagna
Un problema informatico risalente al 2009, riguardante la gestione degli appuntamenti per la mammografia, avrebbe portato a circa 135-270 morti premature a causa del mancato invito al controllo medico preventivo. Il 2 maggio l’Ansa ha...
L’importanza dell’appropriatezza terapeutica nella terapia del dolore. Il caso degli oppiacei
“Negli Usa un morto ogni 12 minuti a causa di eroina e pillole antidolorifiche”. Inizia così l’indagine svolta da Milena Gabanelli e Andrea Marinelli sul Corriere della Sera. La prescrizione di forti antidolorifici oppioidi per...
L’importanza della riprogrammazione genetica. L’esempio dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Nel 2018 la riprogrammazione genetica delle cellule del sistema immunitario ha permesso ai medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma di trattare un bambino affetto da leucemia linfoblastica acuta, refrattario alle terapie convenzionali. Il...
#Giocadanticipo: prevenire è vivere. L’importanza della diagnosi precoce nella lotta ai tumori
In un Paese caratterizzato da una longevità di vita come il nostro, la diagnosi di tumore non risulta più un evento raro. Ogni giorno in Italia, secondo quanto riportato dal Rapporto Aiom/Airtum “I Numeri...
La valutazione degli esiti in sanità. Il caso (virtuoso) del Veneto
Il 26 febbraio 2018 sono stati presentati i risultati del Programma Nazionale Esiti (Pne) relativi alla sanità veneta, i quali hanno evidenziato un miglioramento delle performance di questo sistema sanitario regionale. In Veneto, come...
Salute, le disuguaglianze in Italia secondo l’Università Cattolica
L’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane dell’Università Cattolica ha recentemente sottolineato il problema delle disuguaglianze in tema di salute, determinate da fattori legati “al contesto” in cui i cittadini vivono e “agli individui”...
Telemedicina: al via la prima collaborazione tra ISS e Azienda sanitaria
Il Progetto aziendale della Telemedicina per assistenza territoriale e ospedaliera (Assis.T.O.), presentato l’8 febbraio ad Arezzo, costituisce la prima convenzione, a livello nazionale, tra il Centro Nazionale per la Telemedicina e Nuove Tecnologie Assistenziali...
Celiachia: epidemiologia, costi e sfide per il 2018
La celiachia, una enteropatia infiammatoria permanente, dovuta all’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, con tratti di autoimmunità, i cui sintomi non coinvolgono soltanto l’intestino, dà origine ad una mucosa duodenale caratterizzata da atrofia...