Domenico SALERNO
The future of European transport and the decarbonisation challenge
The transport sector is undergoing a period of great change. The traditional concept of mobility has been upset, on the one hand, by the exponential growth globally of the trade in goods and, on...
Reti di telecomunicazione, le prospettive in Italia (e nel Pnrr)
Il potenziamento delle reti di telecomunicazione è un passo necessario nel percorso di rilancio del nostro Paese nell’era post Covid. La fibra e il 5G sono due strumenti fondamentali per la transizione digitale italiana...
Industria italiana, la situazione all’alba del governo Draghi
Gli ultimi 12 mesi hanno scosso l’economia italiana come non era mai accaduto nella storia Repubblicana del Paese. Gli effetti della pandemia sul nostro territorio sono ancora piuttosto evidenti e, tra regioni che cambiano...
Cybersecurity, ecco come la pandemia ha favorito gli hacker
Nonostante la cybersecurity non sia una delle problematiche principali che ci vengono in mente pensando alla pandemia di Covid-19, la sicurezza informatica è uno degli ambiti che ha subito maggiormente l’impatto dello stato di...
Cybersecurity challenges in the EU during the Covid-19 pandemic
Digital platforms in recent years, and overall during the Covid-19 pandemic, have become the privileged space where individuals can carry out their work, social and leisure activities. The digital environment is vast and, therefore,...
Le stime di crescita dell’Italia (e dell’Europa) per il 2021
Con il rallentamento della campagna vaccinale e la maggior parte delle regioni italiane che permangono in zona arancione e rossa, la ripresa economica del nostro Paese sembra sempre più lontana. Una difficile situazione certificata...
Piano banda ultralarga, a che punto siamo?
La strategia nazionale per la banda ultralarga, approvata nel lontano 2015 per favorire la copertura in fibra delle aree a fallimento di mercato, ha mobilitato fino a questo momento circa 12 miliardi di investimenti...
L’economia italiana a un anno dall’inizio della pandemia
L’economia italiana, come quella della maggior parte dei Paesi occidentali, esce dal 2020 con le ossa rotte. Il riacutizzarsi dei contagi negli ultimi mesi dell'anno appena concluso ha costretto le istituzioni a imporre nuove...
Pil e debito pubblico, quali prospettive per l’economia italiana nel 2021?
Il recente arrivo del vaccino anti Covid-19 nel Regno Unito ha acceso un velato ottimismo riguardo alla ripresa del prodotto interno lordo italiano nel corso del prossimo anno. Nonostante la situazione economica del nostro...
Cashback e lotteria degli scontrini. Al via il piano del governo per incentivare i...
L’8 dicembre è la data scelta dal governo italiano per dare il via alla rivoluzione dei pagamenti tracciabili attraverso lo strumento del cashback. Negli ultimi anni sono stati numerosi i tentativi delle istituzioni pubbliche...