Prosegue (non per tutti) il trend ribassista dei prezzi elettrici all’ingrosso
Come di consueto è stato pubblicato il rapporto Acer/Ceer sull’andamento dei mercati energetici. Differentemente dagli anni scorsi la parte sui mercati all’ingrosso (elettrico e gas) è stata diffusa in anticipo rispetto a quella relativa...
Efficienza energetica: riflessioni in corso
Nell’ambito del progetto ODYSSEE-MURE, la Commissione UE ha adottato ufficialmente una base statistica per le politiche energetiche, per rendere disponibili nuovi strumenti per le politiche e gli interventi di efficienza energetica in Europa e...
Canone Rai: il confronto con altri Paesi europei
Dopo una prima ondata di forti, diffuse, perplessità e un successivo momento di silenzio, è tornato di grande attualità il tema del canone Rai, introdotto all’interno della bolletta elettrica con la Legge di Stabilità...
Elettrificazione della domanda: i numeri della Commissione
Continua a ridursi il consumo di energia, andando ad ampliare sempre più la forbice che si è creata negli ultimi tempi tra crescita del PIL e consumi energetici, e grazie alla quale il declino...
Demand Side Management europeo: cosa è cambiato in un anno
Definito dall’International Energy Agency come “le attività progettate per incoraggiare i consumatori a cambiare le proprie modalità di consumo di energia elettrica, compresi i tempi e le quantità richieste”, il Demand Response include l’uso di...
Fare presto le riforme che servono, fare meglio quelle che penalizzano le imprese
La vigilia della pausa estiva è tempo di bilanci e dunque anche di scadenze parlamentari o governative che con qualche affanno si cerca di rispettare, spesso senza riuscirci. È il caso di due provvedimenti...
Rinnovabili: diminuiscono gli investimenti, cresce l’occupazione
Il GSE fa il punto sugli investimenti in impianti da fonti rinnovabili nell’ultimo triennio e le ricadute economiche ed occupazionali che questi hanno determinato. Lo studio di recente presentato, dal titolo “La valutazione delle...
Le esigenze di innovazione della pubblica amministrazione in campo energetico ambientale
L’innovazione è tradizionalmente stata considerata un tema di riferimento per il settore privato: l’OCSE definisce l’innovazione come “l'implementazione di un prodotto (sia esso un bene o servizio) o di un processo, nuovo o considerevolmente...
Luci e ombre sul prepagato elettrico
Martedì 19 luglio a Roma I-Com ha presentato l’ottava edizione del Rapporto sull’Innovazione energetica. Il restyling iniziato nel 2015 è stato confermato ed approfondito, dedicando uno spazio sempre più ampio alle innovazioni del mercato...
Innovazione energetica: lo storage prende piede
Il nuovo Rapporto I-Com sull’innovazione energetica, giunto ormai all’ottava edizione, ha messo in luce che l’attività innovativa nel campo energetico continua a crescere e proporzionalmente di più rispetto ad altri settori. Evidenti sono gli...