Home Pubblicazioni Pagina 205

Pubblicazioni

Il rischio che la questione etica resti fuori dalle scelte di salute

Articolo blog
Laura GAGLIARDUCCI
Dal gennaio 2014 la Gran Bretagna ha adottato il modello di value based pricing, che sostituisce il tradizionale schema di pricing e rimborso dei medicinali regolato da un accordo su base volontaria tra associazione delle imprese...

Lo stallo del progetto Cec-Pac. Un problema da eliminare o un’opportunità da cogliere?

Articolo blog
Silvia COMPAGNUCCI
Il Piano E-gov 2012, nell’individuare le priorità di intervento sul fronte dell’innovazione digitale della PA, ha profondamente puntato sulla diffusione della Cec-Pac, la Comunicazione Elettronica Certificata tra P.A. e Cittadino che avrebbe dovuto consentire...

Cambio della guardia al Mibact: i meriti di Bray e le ambizioni di Franceschini

Articolo blog
Bruno ZAMBARDINO
Illustre sconosciuto prima della sua nomina a Ministro dei Beni, Attività Culturali e Turismo del governo Letta, Massimo Bray nei dieci mesi in cui ha operato al Collegio Romano si è guadagnato l’apprezzamento di...

Le insidie delle nuove forme di comunicazione e l’alfabetizzazione della persona digitale

Articolo blog
Claudia DEDOLA
Il 29 gennaio 2014, in occasione della Giornata Europea per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, ha presentato il volume “Educare alla rete. L’alfabeto...

Per dare un’opinione sulle lobby in Europa si fanno in quattro

Articolo blog
Gianluca SGUEO
EUobserver è un quotidiano online con sede a Bruxelles e respiro giornalistico esteso a tutta l’Europa. Si occupa di tutti i temi che contano nell’agenda europea: affari interni ed esterni, economia, affari sociali e...

La bussola della crescita e le tre direttrici obbligate del Governo Renzi

Articolo blog
Stefano DA EMPOLI
Tra le tante ipotesi che capita di ascoltare in questi giorni sulle ragioni che avrebbero spinto Renzi ad abbattere repentinamente il governo Letta una delle più improbabili è quella secondo la quale avrebbe voluto...

Sanzionamento condotte irregolari: (ri)passaggio di consegne tra l’AGCOM e l’AGCM

Articolo blog
Francesco NARDIELLO
Tra gli ultimi provvedimenti del governo Letta si richiama l’approvazione in via definitiva, il 6 febbraio, dello schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva europea 2011/83 sui diritti dei consumatori. Il decreto...

Innovazione ed efficienza energetica per aumentare la competitività degli Stati europei

Articolo blog
Chiara IOBBI
Nei giorni passati la Commissione Europea ha messo a punto le proposte per il nuovo Pacchetto clima-energia al 2030, il quale ha lo scopo di far avanzare l’Europa verso un sistema energetico competitivo, sicuro...

L’Italia riuscirà ad innovare nella distribuzione del farmaco?

Articolo blog
Davide INTEGLIA
La rete distributiva del farmaco in Italia annovera più grossisti rispetto agli altri paesi europei, appare la meno orientata all’innovazione anche per via della impossibilità di legiferare su una sua organica riformulazione, compreso i...

E-commerce e mobile commerce: volano per la ripresa del Made in Italy?!

Articolo blog
Silvia COMPAGNUCCI
L’e-commerce sta diventando la nuova frontiera per l’acquisto di beni e servizi. È una tendenza generalizzata che sta interessando in misura più o meno significativa tutti i continenti e tutti i Paesi compresa l’Italia. Lo...