Maria Rosaria DELLA PORTA
L’uso dei dispositivi connessi nelle imprese europee. I dati Eurostat
Nel 2020 quasi un quinto (18%) delle imprese nell'Unione europea con più di 10 dipendenti ha utilizzato sistemi o dispositivi connessi a Internet, che possono essere monitorati o controllati da remoto e che consentono un...
Covid-19, cosa ci dicono i dati Eurostat sulla mortalità in Europa nel 2020
Tra marzo e dicembre 2020 l’Europa ha registrato un eccesso di mortalità rispetto allo stesso periodo del triennio 2016–2019 pari a 580.000 decessi in più. Lo ha reso noto l’Eurostat, che ha misurato l’impatto...
L’impatto della pandemia su bambini, giovani e donne. L’allarme dell’Unicef
Con i suoi lockdown, le sue restrizioni e le sue misure di distanziamento sociale, la pandemia ha determinato un anno lungo e faticoso, soprattutto per i bambini e i giovani, di cui spesso ci...
Assistenza territoriale e digitalizzazione, ecco come riformare il Servizio sanitario nazionale
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nella missione 6 denominata "Salute" interviene su due direttrici: assistenza territoriale e digitalizzazione. Nel primo caso, il piano intende sviluppare una rete territoriale che consenta una...
La pandemia e quella spinta agli acquisti online. I dati Eurostat
Lo shopping online continua la sua ascesa in tutta l’Unione europea. Complici, naturalmente, le limitazioni agli spostamenti e le altre restrizioni anti-Covid che hanno costituito e tutt’ora costituiscono un incredibile fattore di traino per...
Auto a guida autonoma, i rischi dell’intelligenza artificiale secondo l’Enisa
In base alla tabella di marcia di Ertrac (European Road Transport Research Advisory Council), le auto a guida autonoma, livelli 3 e 4, ossia ad automazione condizionata e ad automazione elevata, avrebbero dovuto già...
Intelligenza artificiale, da oggi la riconversione ecologica diventa più semplice
Per poter definire un’impresa “green” è necessario che l’impegno verso la tutela ambientale sia a 360° e che coinvolga ogni aspetto del business, dai processi produttivi alla logistica, fino alla cultura aziendale. Nonostante la...
Come i cittadini europei gestiscono i propri dati personali online. I numeri dell’Eurostat
I cittadini europei sembrano più sensibili al tema della privacy e pare abbiano acquisito maggiore consapevolezza del valore rivestito dai dati personali. Pertanto, nel Vecchio Continente, una persona su due di età compresa tra...
AI Hub, l’iniziativa di Microsoft per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale in Italia
Lo scorso 21 gennaio Microsoft ha presentato l'AI Hub, ossia un ecosistema volto a mettere a fattor comune l’expertise di partner nazionali qualificati per aiutare le aziende italiane a cogliere i vantaggi dell’intelligenza artificiale...
Gli effetti negativi della pandemia sui programmi di screening oncologico
La pandemia da Covid-19 ha comportato, tra le altre cose, forti ritardi nei programmi di screening oncologico. Nei mesi di marzo e aprile 2020, per via dello stato di emergenza, è stata registrata la...