Federalismo e accesso alle terapie
L’occasione di cambiamento degli assetti di potere tra Stato e Regioni rappresentata dalla modifica del Titolo V del 2001 sembra non essere stata sfruttata e ha colto forse impreparate le Regioni stesse. Più che...
Verso la costituzione di un Fondo Farmaceutico Nazionale?
A partire dal 2000, il problema del contenimento degli sprechi in sanità si pone come vexata quaestio carica di contraddizioni. Contenere gli sprechi è una forte e stringente necessità per le istituzioni italiane (sia...
I diversi trend di spesa della sanità a 21 velocità
Da più di dieci anni il trend prevalente nel settore sanitario sembra essere quello di relegare la definizione delle scelte strategiche a valutazioni di contenimento dei costi. Non è un caso, né è da...
Sanità a 21 velocità. Come garantire ai cittadini italiani il diritto alla salute in...
Fin dalla loro origine le Regioni hanno svolto un ruolo significativo nella programmazione e gestione della sanità ma non c’è dubbio che la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 abbia rappresentato uno...
La “fotografia” delle lobby
E' l’ultima novità in tema di watchdog dell'attività lobbistica, ed è spagnola. Si chiama Quién Manda che – tradotto – vuol dire più o meno “Chi è il tuo capo?”. L’iniziativa si piazza a metà...
Digital divide: un Paese quasi connesso. O no?
Nell'Osservatorio trimestrale sulle telecomunicazioni (dati aggiornati al 30 giugno 2013), Agcom ha introdotto una interessante statistica che mancava nelle precedenti versioni, a proposito del digital divide. Complessivamente, rileva l'Authority, il 4,0% degli italiani si...
La sperimentazione “Smart metering”: chi paga il conto e quali i rischi?
L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha avviato, con delibera 393/2013/R/gas, una nuova linea di azione per promuovere l’innovazione nel settore dell’energia attraverso una selezione di progetti rivolta alle imprese, finalizzata alla sperimentazione...
Diritti televisivi del calcio, un rinnovo tutt’altro che “scontato”
A crisi oramai avviata, nel 2009, la Lega Calcio, grazie al suo advisor Infront, riuscì a strappare per i diritti televisivi un minimo garantito da 900 milioni di euro all’anno per 6 anni, per...
Dalla bolletta 2.0 alla concorrenza 2.0
Domani e dopodomani si svolgeranno tra Milano e Roma le audizioni dell’Autorità dell’Energia sul tema della trasparenza delle bollette di elettricità e gas, che, nelle intenzioni dichiarate dal regolatore, dovrebbero diventare 2.0. Circa una...
Quando le lobby “usano” la democrazia partecipativa
Siamo portati a pensare che l'interazione tra chi riveste un incarico politico e un lobbista si svolgano su un piano autonomo e privilegiato rispetto ai canali di partecipazione tradizionali. Non è così, per varie...