L’Europa sulle lobby è divisa
Qui un estratto dell'articolo pubblicato su ItaliaOggi del 10 giugno, dal titolo "E l'Europa si divide sulle lobby".
Politici da una parte, lobbisti dall’altra: entra nel vivo il dibattito europeo sulla riforma delle lobby. Lunedì...
Il profondo rosso dell’economia italiana: curiamo le cause prima degli effetti
Il prossimo venerdì convergeranno a Roma i Ministri dell’Economia e del Lavoro di Francia, Germania e Spagna per discutere con i loro colleghi italiani di disoccupazione giovanile e delle relative misure di contrasto. Di...
Un bilancio sull’attività amministrativa del Garante privacy nel 2012
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ha presentato ieri la Relazione sul sedicesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy, tracciando un bilancio del lavoro svolto dall’Autorità...
L’equità di genere nelle Pubbliche Amministrazioni. A che punto siamo?
Il 55% dei funzionari delle pubbliche amministrazioni è donna, con scuola e sanità in prima posizione: rispettivamente al 78% e 64%. Va meglio il nord, con il 62,5% del totale, 14 punti percentuali più...
Nuove competenze AGCM sulle clausole vessatorie nei contratti tra consumatori e professionisti: i primi...
Il controllo sulla vessatorietà delle clausole contrattuali da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rappresenta un novità introdotta dalle riforme Monti. Si tratta di una nuova competenza, attribuita all’AGCM (Direzione Generale per...
Che lingua si parla al TAR lombardo? Only Italian, stupid!
Chissà quali lingue straniere parlano i magistrati del TAR Lombardia che hanno bocciato nei giorni scorsi il progetto del Politecnico di Milano di estendere l’inglese a tutti i corsi delle lauree magistrali e dei...
Protezionismo digitale e sfide globali
Il ministro dello sviluppo economico francese Arnaud Montebourg si è opposto alla proposta di acquisto del 75% della piattaforma Dailymotion avanzata da parte di Yahoo!, 12° sito mondiale di video-sharing, con un valore di...
Le buone pratiche del lobbying
Non dimentichiamo le buone pratiche. Mentre impazza il dibattito tra tecnici, giornalisti e addetti ai lavori sulle proposte di governo e Parlamento per regolare le lobby, molti dimenticano che in Italia da più di...
Sanzioni per violazioni delle norme sui consumatori nelle comunicazioni elettroniche: c’è l’intesa tra AGCM...
Tra AGCM e AGCOM è stato sottoscritto un protocollo d’intesa al fine di instaurare rapporti di leale collaborazione e, conseguentemente, coordinare e rendere più efficace l’esecuzione dei rispettivi mandati istituzionali. L’accordo, siglato il 22...
Il futuro del Servizio Sanitario Nazionale
Il futuro del Servizio Sanitario Nazionale pone un problema di verifica della sua sostenibilità economica, soprattutto alla luce delle misure più recenti di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica, provvedimenti che si inseriscono nel...