La Strategia Energetica Nazionale
A 24 anni dal varo dell’ultimo Piano energetico nazionale, in una stagione politica ed economica totalmente cambiata, arriva con la bozza di Strategia energetica nazionale (SEN) il primo documento organico e completo di fonte...
Rapporto I-Com 2012 su reti & servizi di nuova generazione
Le reti e le tecnologie di nuova generazione divengono sempre più centrali e imprescindibili nella vita dei cittadini. Al tempo stesso, le amministrazioni pubbliche, in tutto il mondo sono sempre più impegnate nell’adottare le...
Analisi dei modelli di governo della spesa farmaceutica ospedaliera
La crisi economica e finanziaria italiana impone misure drastiche di risanamento dei conti, e il governo della spesa pubblica assume priorità assoluta. Nel 2011 sono diminuiti il fabbisogno finanziario dello Stato e l’indebitamento netto...
Rapporto I-Com 2012 sui Consumatori
Il Rapporto I-Com sui Consumatori intende annualmente passare in rassegna le principali novità che riguardano le forme di tutela dei consumatori, dando particolare enfasi alle azioni più significative e virtuose di empowerment messe in...
Rapporto I-Com 2012 sull’Innovazione Energetica
Il quarto Rapporto I-Com sull’Innovazione energetica si propone in maniera rinnovata e più ricca. Accanto alla consueta analisi di benchmarking su investimenti in R&S, pubblicazioni scientifiche e brevetti, che contiene approfondimenti per i principali...
Strumenti per il finanziamento di interventi di efficienza energetica
Quando è conveniente, dal punto di vista dell’utente finale, investire in efficienza energetica? Ad una analisi poco approfondita la domanda potrebbe apparire di poco senso, in quanto sprechi ed inefficienze sarebbero sempre da evitare....
Come guadagnare efficienza nel ppp: alcune proposte
La prima parte di questo documento evidenzia alcuni strumenti conoscitivi minimi liberamente disponibili in rete e indica le prassi organizzative di base, utili per qualsiasi soggetto aggiudicatore pubblico che volesse intraprendere un’operazione in finanza...
Il ruolo dell’HTA nel Market Access
Il ruolo dell’HTA ha una funzione importantissima per la valutazione delle tecnologie sanitarie da recepire nel nostro SSN, ed anche come supporto a chi investe risorse in Ricerca per produrre nuova tecnologia. Ma questo...
Il ruolo dell’health technology assessment nel market access. Verso un linguaggio comune?
Nel confronto tra istituzioni e produttori di tecnologia sanitaria sembra ancora mancare, ad oggi, una vera cultura del confronto e della contrattazione. In un settore così nevralgico per la salute del cittadino e lo...
Rapporto I-Com 2011 sulle reti di nuova generazione
Il basso tasso di penetrazione della broadband fissa, la mancanza di un quadro regolatorio chiaro per la nuova rete in fibra, che apra il mercato, l’assenza di un operatore via cavo, la mancanza di...