Cinzia ARU
Il payback alla luce dei nuovi criteri AIFA
Il convegno pubblico organizzato a Roma lo scorso 6 luglio da I-Com, ha consentito di affrontare il tema del payback alla luce dei nuovi criteri di valutazione del grado di innovatività dell’Agenzia Italiana del...
Le linee guida dell’OMS per una sorveglianza della salute pubblica etica
La raccolta e il trattamento dei dati sanitari svolgono un ruolo fondamentale nella sorveglianza della salute pubblica, consentendo ad esempio di mappare le malattie o identificare la causa di un’epidemia ma, allo stesso tempo,...
L’industria farmaceutica europea al bivio tra innovazione e nuove sfide: i dati EFPIA
L’industria farmaceutica europea ha investito 35 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo (R&S) nel 2016, impiegando direttamente 745.000 persone e consentendo ai cittadini di poter usufruire di nuove opzioni terapeutiche. Questi sono alcuni...
Gli investimenti italiani nella sanità digitale
La spesa pubblica per la digitalizzazione della sanità in Italia è pari a 1,27 miliardi di euro: questo è il dato che emerge dal lavoro dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano....
Il contributo dei cittadini sulla gestione di epidemie e pandemie: i risultati del rapporto...
I risultati del progetto Assett (Action plan in Science in Society in Epidemics and Total pandemics), finanziato dall’Unione Europea e avviato nel 2014, sono stati presentati al Parlamento Europeo il 26 aprile 2017. Il progetto,...
AIFA: nasce un nuovo concetto di innovatività
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente definito un modello di attribuzione del grado di innovatività dei farmaci che tiene conto di quanto l’introduzione del nuovo medicinale risulti necessaria per rispondere alle esigenze terapeutiche...
Un’opportunità per innovare: la Rete Nazionale per i Tumori Rari
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Malattie Rare (OMAR) una patologia viene definita rara nell'Unione Europea quando la sua prevalenza, intesa come numero di casi osservabili su una data popolazione, non supera lo 0,05% della popolazione...
Tecnologie digitali e salute: nasce l’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale
L’applicazione dell’Information and Communication Tecnology (ICT) in campo sanitario ha dato origine ad un legame ormai indissolubile tra questi due settori, promuovendo una migliore gestione delle informazioni e fungendo da base per nuove scoperte...
Biologici e biosimilari: aderenza terapeutica e libertà prescrittiva a rischio per vincoli amministrativi ed...
Biologico o biosimilare? La scelta può essere determinata dal costo dei medicinali e da vincoli burocratici, non solo dall’efficacia del farmaco: questa è solo una parte del quadro emerso dall’indagine di Cittadinanzattiva-Tribunale per i...
Possibilità e conseguenze del gene editing: le prime linee guida internazionali arrivano dagli USA
Modificare il DNA, aggiungendo, rimuovendo o sostituendo sue porzioni, in gameti o in embrioni in stadio precoce di sviluppo, potrebbe essere consentito in futuro, ma soltanto in particolari casi. Secondo quanto riportato dall’IRCCS Ospedale...