Dati, 5G, cybersecurity (e non solo). Ecco l’agenda digitale della Commissione europea
L’impatto della pandemia da Covid-19 ha prodotto numerose conseguenze sulle società e le economie europee e ha portato a una revisione delle priorità a livello decisionale da parte delle istituzioni nazionali ed europee. Nonostante...
Referendum costituzionale, le ragioni del sì e quelle del no
Domenica 20 e lunedì 21 settembre gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimere il loro voto al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, il quarto nella storia della Repubblica (prima ci sono stati...
Intelligenza artificiale e imprese. Lo stato dell’arte in Europa (e i principali ostacoli da...
“European enterprise survey on the use of technologies based on artificial intelligence”. E' questo il titolo del primo studio quantitativo sull’adozione dell'intelligenza artificiale da parte delle imprese europee condotto da Ipsos per la Commissione...
Sure, come funziona e perché all’Italia spetterebbe la quota più alta
Si chiama "Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency", meglio conosciuto come Sure, ed è il nuovo strumento di sostegno al lavoro lanciato lo scorso maggio dalla Commissione europea. Di fatto una cassa...
Autunno 2020, quali prospettive per l’economia italiana?
L’autunno è alle porte e la prima ondata della pandemia, con il conseguente lockdown, sembra ormai un ricordo lontano. Il mondo si sta faticosamente abituando a convivere con il virus nell’attesa di un vaccino...
Golfgate, le conseguenze del caso Hogan per l’Irlanda (e l’Europa)
Con l’estate che volge al termine, il ritorno in ufficio è ormai scattato quasi per tutti. Non sarà così per Phil Hogan, l’ormai ex commissario al Commercio della squadra guidata da Ursula von der...
L’export italiano a cavallo della crisi Covid-19. Il rapporto Ice e le prospettive dell’Italia
Il rapporto ICE 2019-2020 incrocia una congiuntura storica di grande rilevanza. La pandemia da Covid-19 ha determinato un generale ridimensionamento del volume globale di scambi e ha condizionato l’andamento della quasi totalità dei settori...
5G, l’indagine conoscitiva della Camera e lo stato dell’arte in Italia
È frutto del lavoro di due anni, iniziato il 27 settembre 2018, l’indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie nelle telecomunicazioni, il 5G e i Big Data realizzata dalla Commissione IX Trasporti e Telecomunicazioni della Camera...
Superbonus al 110%, tutto quello che c’è da sapere (in pillole)
Tra le misure previste dal decreto Rilancio, convertito in legge lo scorso 17 luglio, è incluso all’articolo 119 il cosiddetto Superbonus, una detrazione del 110% introdotta al fine di incentivare il miglioramento delle prestazioni...
Un ecosistema per la sicurezza europea. Cosa prevede la nuova strategia della Commissione
Nel contesto dell’azione coordinata di ripresa dal Covid-19, la Commissione europea ha presentato lo scorso 24 luglio la strategia sull'Unione della sicurezza, un progetto ambizioso che mira a identificare le misure e gli strumenti...