Lobbying, il Parlamento ci riprova. Sarà la volta buona?
Proseguono in Italia i tentativi di disciplinare l'attività di lobbying. Una materia che da sempre non riesce ad andare oltre la semplice formulazione di proposte destinate però a rimanere lettera morta. Almeno così è...
Digitale, come sono cambiate le abitudini degli europei
L’incessante progresso tecnologico, unito alla massiccia penetrazione dei device mobili, è all’origine della società dell’informazione. Si tratta di un fenomeno dall’impatto dirompente sul business delle imprese e sulle abitudini dei cittadini che sempre più...
A Contest of strength. The wrestle between Turkey and Eu on a new humanitarian...
The migration agreement of European Union with Turkey is almost breaking apart just after Receb Tayyib Erdogan, the president of Turkey, announced that Turkey would step back from the original deal of 2016, which...
Disoccupazione, la ripresa è ancora lontana. Ma chi ci rimette di più?
Da dicembre 2019 a gennaio 2020 il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 9,8%. Certo notizie non positive per l'Italia, dal momento che si tratta di una percentuale che deriva dall'andamento negativo del...
Il coronavirus travolge l’Italia. Le principali conseguenze economiche
Se nell’ultimo mese il coronavirus era stato al centro del dibattito in Italia e nel resto del mondo, nell’ultima settimana lo ha totalmente monopolizzato. Da un lato la grande paura collettiva e il senso di...
La comunicazione politica al tempo dell’emotività social. L’opinione di Alberto Di Majo
Dalla scelta di un sistema di voto di tipo maggioritario al tramonto della militanza e della formazione politica, passando per la diffusione, sempre maggiore, di un elettorato fluttuante (floating voters): ecco com'è cominciato il...
Brexit Beyond Tariffs. L’impatto sugli scambi commerciali secondo l’Unctad
Quali saranno le conseguenze della Brexit sugli scambi commerciali tra Unione europea e Regno Unito? L’Unctad - la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo - ha analizzato quantitativamente il ruolo che le misure...
Il mercato immobiliare romano riparte dalle abitazioni di pregio
Nel 2019 è aumentato del 4,7% il numero delle compravendite nel mercato immobiliare di Roma. Un dato che conferma la crescita del settore iniziata già nel 2013 e che fa guadagnare alla capitale il...
Edilizia e appalti, cos’è il Bim e perché è così importante. Lo studio Oice
Continua senza sosta il processo di digitalizzazione degli appalti pubblici in Italia. Solo nel 2019 è cresciuto di quasi il 60% il numero di gare pubbliche che prevedono l'utilizzo della metodologia Bim, letteralmente "Building...
Digitale, più risorse e competenze per l’Europa
Il digitale è diventato da tempo l’infrastruttura portante dell’intera società moderna: dalle comunicazioni ai pagamenti, dai servizi ai trasporti, tutto passa ormai per i canali digitali. Che si tratti di reti elettroniche, server, computer...