I nostri articoli Archivi - Pagina 72 di 209 - I-Com, Istituto per la Competitività

I nostri articoli

The lead-up to Super Tuesday

Articolo
Angelo D'Agostini
Debates are more than an opportunity for voters to compare candidates, they also subtly exhibit the campaign’s notion about their possibility of victory. Based on their candidates' projections of victory, campaigns develop strategies to...
partecipate

Le imprese partecipate pubbliche in Italia. La fotografia dell’Istat

Articolo
Michele Masulli
Diminuisce il numero delle partecipate pubbliche, ma la loro rilevanza rimane consistente. Si tratta di una riduzione dell'1,3% rispetto al 2016. A rivelarlo è l’ultimo report Istat, che censisce 9.118 unità partecipate dal settore...
Sanità

Sanità, Italia ventesima in Europa per i servizi digitali. Il report I-Com

Articolo
Giulia Palocci
L’Italia è ventesima in Europa per il grado di digitalizzazione dei servizi sanitari, nettamente nella seconda metà della classifica, al di sotto degli altri principali Stati membri dell’Unione: basta pensare che la Spagna è...
italiani

Ecco di chi si fidano (veramente) gli italiani. Il barometro di Edelman

Articolo
Giulia Palocci
Gli italiani si fidano più delle aziende che del governo. Tanto che gli affiderebbero addirittura la gestione di questioni complesse come, ad esempio, l'impatto dell'automazione sul lavoro, l'uso etico della tecnologia e la formazione sui...

Air Italy, le ragioni della crisi e gli scenari futuri

Articolo
Gabriele Ferrara
Air Italy verrà messa in liquidazione. Gli azionisti - Alisarda con il 51% del capitale e Qatar Airways con il 49 attraverso AQA Holding - hanno fatto sapere che la decisione è stata presa...
italiani

Digitale, le abitudini degli italiani nel 2020

Articolo
Domenico Salerno
Gli utenti di internet a livello mondiale hanno ormai superato quota 4,5 miliardi (circa il 67% della popolazione), ben il 7% in più rispetto all’anno precedente. Crescono in maniera evidente anche coloro che utilizzano...
Giovani

Quando a pagare il conto sono i giovani. La versione di Francesco Vecchi

Intervista
Andrea Picardi
La Prima Repubblica non si scorda mai, cantava Checco Zalone nel film campione d'incassi Quo Vado?, una corrosiva e divertentissima satira sugli eccessi di una stagione politica che ha garantito privilegi a molti. Anzi,...
pil

Perché il Pil dell’Italia crescerà poco anche nel 2020

Articolo
Eleonora Mazzoni
Il pil dell'Italia quest'anno dovrebbe crescere allo stesso tasso del 2019, lo 0,2%. Il rallentamento rispetto alle previsioni dello scorso ottobre, quando si stimava una crescita dello 0,5%, è stato rilevato dall'Ufficio parlamentare di...
continente

Le imprese italiane guardano all’Africa. Tutte le opportunità

Articolo
Giulia Palocci
Un continente che vedrà raddoppiare la sua popolazione entro i prossimi trent'anni. Cinquantaquattro Paesi con un'economia che attualmente rappresenta il 3% del prodotto interno lordo globale ma che, secondo la Banca mondiale, entro il...

Gli sviluppi del fotovoltaico in Italia e nel mondo

Articolo
Gabriele Ferrara
L’Italia è uno dei Paesi europei più virtuosi per produzione di fonti di energia rinnovabile. In particolare, gli impianti fotovoltaici sono in continua espansione in tutto il continente. Nel 2019 per la prima volta...