Maria Rosaria DELLA PORTA
“Connected care”: la sanità del futuro?
L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle patologie croniche legato anche a stili di vita scorretti e le limitate risorse finanziare mettono sotto pressione il sistema sanitario, imponendo un cambiamento che deve concretizzarsi in maggiore efficienza,...
La difficoltà di “fare impresa” in Italia
La burocrazia – come è emerso anche nel corso del convegno organizzato da I-Com nell’ambito dell’Osservatorio Orti e tenutosi a Roma lo scorso 4 ottobre – è una spada di Damocle che incombe pesantemente...
Carenza di farmaci: un documento condiviso per contrastare il fenomeno
Lo scorso giovedì, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco, è stato sottoscritto dalle principali associazioni di settore – Federfarma, Farmindustria, A.D.F., Assogenerici, Assoram – un documento volto a contrastare il fenomeno delle esportazioni...
Linee guida dell’American Academy of Pediatrics sui disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare sono complesse malattie mentali che portano, chi ne è affetto, a vivere con l’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea. Il peso, tuttavia, non è un marcatore clinico imprescindibile...
Il punto dell’OMS sulle noncommunicable diseases
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fa il punto sulle noncommunicable diseases (NCDs), ovvero le malattie non trasmissibili, che includono le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete e i disturbi respiratori cronici...
Le sfide del SSN e la necessità di una nuova governance farmaceutica
Lo scorso 6 luglio, I-Com ha organizzato a Roma il convegno pubblico “DAI SILOS ALLA SALA DI CONTROLLO. Per una nuova governance farmaceutica integrata nel sistema della salute”. L’evento ha coinvolto i principali esponenti...
Post Brexit: l’Italia pronta ad aprire le porte all’EMA
Sono trascorsi già un bel po’ di giorni da quando i cittadini britannici si sono recati alle urne per il referendum sulla Brexit e da quando, quindi, il “Leave” ha prevalso sul “Remain”, decretando...
Innovazione farmaceutica e sostenibilità: il ruolo del payment by results
Si discute ormai da tempo di una revisione della governance farmaceutica che dovrebbe da un lato garantire la sostenibilità del SSN e dall’altro l’accesso ai medicinali, soprattutto innovativi.
Lo tsunami di innovazione in arrivo...
Mortalità evitabile: Italia, meglio della media UE ma deve fare di più!
Nell’Unione Europea, le persone con età inferiore ai 75 anni decedute ammontato a 1,7 milioni. Di queste, 577.535 (33,7% del totale dei decessi) sono considerate morti premature, ovvero si sarebbero potute evitare grazie a...
Le eccellenze Red biotech trainano l’industria biotecnologica italiana
Dalla fotografia scattata dal rapporto 2016 “Le imprese di biotecnologie in Italia – Facts & Figures” – realizzato da Assobiotec in collaborazione con Enea sulle 500 imprese italiane biotech – emerge che in Italia l’industria...