Maria Rosaria DELLA PORTA
Spesa farmaceutica: analisi dei trend e sfide per il futuro
Di recente, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha pubblicato il paper “Pharmaceutical Expenditure And Policies: past trends and future challenges”, che esamina le tendenze della spesa farmaceutica negli ultimi anni...
L’industria del farmaco in Campania: un’eccellenza su cui puntare
Da diversi anni, ormai, l’industria farmaceutica italiana continua a mettere a segno ottimi risultati: primo settore per competitività, crescita della produttività e crescita all’estero. In particolare, la produzione di farmaci è cresciuta negli ultimi...
Le città che fanno bene alla salute
Oggi, le persone residenti nelle aree urbane sono quasi 3,7 miliardi (più della metà della popolazione mondiale); nel 2030 si stima un incremento di un ulteriore miliardo e molto probabilmente tale cifra, entro il...
EMA lancia “PRIME” per sostenere lo sviluppo dei farmaci prioritari
Durante i primi giorni di marzo, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha lanciato PRIME (PRIority MEdicines), il nuovo schema per sostenere e ottimizzare lo sviluppo dei farmaci prioritari e consentire ai pazienti di...
Italia, maglia nera per l’obsolescenza delle apparecchiature elettromedicali
Negli ultimi anni, l’innovazione nei sistemi di risonanza magnetica, tomografia computerizzata e di radiologia ha fatto passi da gigante, garantendo un’elevata qualità dell’imaging, riducendo le dosi di radiazioni emesse ed ottimizzando l’efficienza dei processi...
Il Fondo Nazionale per i farmaci oncologici per affrontare la sfida contro il cancro
Da tempo si discute sulle ipotesi di revisione dell’attuale governance farmaceutica, tra cui, principalmente, la possibilità di suddividere il tetto della spesa farmaceutica per macroaree terapeutiche: fra queste, le principali ad essere interessate, sarebbero...
Pubblicato il regolamento delegato (UE) per la lotta alla contraffazione farmaceutica
Il 9 febbraio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento delegato 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra e dà attuazione alla direttiva 2001/83/CE già modificata dalla direttiva...
Ricerca clinica: l’Italia si prepara al cambiamento
Il convegno “La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese”, promosso da AIFA e Farmindustria è stato un evento di grande interesse, che ha coinvolto gli esperti del settore e...
Antibiotico-resistenza: un’emergenza globale
L’antibiotico-resistenza si verifica quando i batteri mutano e diventano resistenti ai farmaci utilizzati per il trattamento delle infezioni da essi provocate: l’utilizzo eccessivo e improprio di antibiotici aumenta lo sviluppo di questi batteri.
Tale fenomeno...
Rapporto OASI 2015: l’analisi del sistema sanitario italiano
Lo scorso 27 novembre SDA Bocconi e CERGAS hanno presentato la 16° edizione del Rapporto OASI, che offre, ormai dal 2000, un’analisi dei trend evolutivi del SSN e del settore sanitario italiano. Diverse sono...