Maria Rosaria DELLA PORTA
Tempi di pagamento della pubblica amministrazione, l’Italia migliora. Ma la media europea è (ancora)...
L’ammontare complessivo dei debiti commerciali della pubblica amministrazione italiana sarebbe pari a 53 miliardi di euro, in calo di 4 miliardi rispetto al 2017 (qui il nostro evento sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana...
Vola l’industria farmaceutica in Italia. Ma bisogna risolvere il problema della governance e dei...
L’Italia si conferma anche per il 2018 il primo produttore di farmaci in Europa con un valore pari a 32 miliardi di euro. E ancora, rispetto ai principali mercati europei del farmaco, il nostro...
Inquinamento atmosferico, l’Europa ha preso la strada giusta (ma attenzione!)
Buone notizie dall'atmosfera: tra il 1990 e il 2017 si è ridotto l'inquinamento in Europa. A diffondere la notizia è l'Eurostat che ha confermato la diminuzione dei principali elementi inquinanti: ammoniaca (NH3), composti organici...
Intelligenza artificiale, a che punto siamo sulla strategia nazionale?
Il 13 settembre si concluderà la fase di consultazione pubblica dei documenti propedeutici alla stesura della strategia nazionale per l'intelligenza artificiale iniziata lo scorso 19 agosto. Al termine di tale periodo, in cui potranno...
Giovani e lavoro, l’Italia continua ad arrancare. I dati Eurostat
E' stato diffuso dall'Eurostat l'aggiornamento dei dati sulla disoccupazione giovanile nel 2018 (qui un nostro articolo sull'occupazione in Italia). L'indagine, che prende come riferimento la popolazione di età compresa tra i 15 e i...
Intelligenza artificiale, l’inarrestabile corsa nel settore sanitario
E' una rivoluzione senza precedenti quella che l'Intelligenza artificiale sta guidando in ambito sanitario. Robot chirurgici, machine learning per le diagnosi, organi stampati 3D e tante altre tecnologie all’avanguardia hanno già fatto il loro...
La sicurezza informatica nell’era digitale. Il ruolo dell’Europa (e le paure di imprese e...
La rivoluzione digitale ha trasformato la vita di tutti i giorni. Grazie a Internet, connettere persone in tutto il mondo non è mai stato così facile come lo è oggi. Tuttavia, questo modo relativamente...
Intelligenza artificiale, la sinergia tra Italia e Germania per competere nel mondo. I dati...
L’intelligenza artificiale è la chiave di volta dell’economia moderna e sta cambiando profondamente tutti gli aspetti della vita quotidiana (ne abbiamo parlato anche in questo approfondimento sulle raccomandazioni Ocse). È difficile, ormai, immaginare un...
Intelligenza artificiale, ecco i principi e le raccomandazioni dell’Ocse
E' stato adottato lo scorso 22 maggio dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) un pacchetto di raccomandazioni sull'intelligenza artificiale. I 36 Stati membri dell'organizzazione, insieme ad Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Perù...
Le mamme italiane equilibriste (a fatica) tra lavoro e famiglia. La fotografia di Save...
Il tradizionale report di Save the Children quest'anno si caratterizza per un titolo davvero emblematico: “Le equilibriste: la maternità in Italia”. Lo studio analizza la situazione delle mamme italiane. Sì, perché chi è donna...