Maria Rosaria DELLA PORTA
Startup, Italia penultima al mondo nell’intelligenza artificiale
Con solo ventidue startup, l’Italia si colloca diciannovesima nella classifica internazionale dei top venti Paesi al mondo per numero di piccole imprese innovative.
A rivelarlo è lo studio "Artificial Intelligence – A strategy for European startups" realizzato...
Industria 4.0, le imprese italiane si muovono (ma ancora a piccoli passi)
Le aziende italiane 4.0 si muovono a piccoli passi. È il ministero dello Sviluppo economico a rivelarlo con il rapporto “La diffusione delle imprese 4.0 e le politiche: evidenze 2017” pubblicato lo scorso 4...
Come corre l’industria farmaceutica italiana. Il primato nell’Unione Europea
L’industria farmaceutica italiana continua a mettere a segno risultati estremamente sorprendenti. Nel 2017, con un valore della produzione pari a 31,2 miliardi di euro, l’Italia è diventato il primo paese produttore dell’Unione Europea, superando...
Innovazione farmaceutica e sostenibilità, perché occorre una logica “inside out”
Minori investimenti in farmaci innovativi da parte del Servizio sanitario nazionale non solo peggiorerebbero la qualità delle cure ma determinerebbero pure un'accelerazione degli esborsi pubblici su altre voci di spesa sanitaria e sulla spesa...
Le piccole imprese italiane sulla rotta del digitale
È giunta alla seconda edizione la ricerca “La digital transformation e l’innovazione tecnologica delle PMI italiane nel 2018”, condotta da TAG in collaborazione con Enel, Cisco Italia e Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo primario di...
Il futuro promettente dell’intelligenza artificiale. Focus su sanità e finanza
Il futuro dell’intelligenza artificiale – numeri alla mano – sembra essere davvero promettente. Il giro d’affari mondiale per i sistemi di AI e cognitive computer dovrebbe, infatti, raggiungere – secondo le stime della società...
Quali sono le città meno pulite d’Europa secondo l’Eurostat
“I cittadini europei sono soddisfatti della pulizia delle proprie città?”. Con l’obiettivo di rispondere a questa domanda, l’Eurostat ha condotto un sondaggio che ha coinvolto gli abitanti di 109 città europee. Nonostante l'indagine sia stata...
Selezione del personale? Ci pensa l’intelligenza artificiale
Il colloquio di lavoro te lo fa un robot. Non è un esperimento né fantascienza: è pura e semplice realtà. Un cambiamento a cui dobbiamo abituarci, perché sono tante, ormai, le esperienze di impresa...
Qualità della pubblica amministrazione, l’Italia in fondo alla classifica Ue. L’analisi Eqi
L’Italia continua ad essere in fondo alla classifica europea per la qualità della pubblica amministrazione: è questo il dato che emerge dall’analisi dell’EQI (European Quality of Government Index) edizione 2017.
L’Indice europeo della qualità del...
L’intelligenza artificiale in Italia: la mappa dell’AgID
Sono 142 le realtà che, a vario titolo, in Italia utilizzano e offrono soluzioni di intelligenza artificiale. Il dato emerge dal primo Libro Bianco sull'argomento, dal titolo “L'Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino”, a cura...